Vi invitiamo a partecipare al convegno : "Acqua, bene comune dell'umanità", organizzato da Attac Brescia, che si terrà giovedì 21 marzo, ore 20,30, alla Casa del Popolo di Urago Mella.
Attac Brescia
Iniziativa pubblica
Acqua
bene comune dell'umanità
Brescia - 21 marzo - ore 20,30
Casa del Popolo di Urago Mella (via Risorgimento 18)
Intervengono:
Emilio Molinari (Vicepresidente Comitato italiano per il contratto acqua)
L'acqua non è una merce: presentazione del contratto mondiale sull'acqua
Sara Bernardelli (Autrice del libro: La guerra dell'acqua sulle rive del Giordano)
Il problema dell'acqua tra Israele e Palestina
Sara Vegni (Attac L'Aquila)
Dalla svendita del territorio alla mercificazione dell'acqua
Un esempio: il Gran Sasso d'Italia
Paolo Vitale (Presidente Legambiente - Circolo Laura Conti)
Lombardia, la regione dei grandi laghi: acqua in abbondanza?
Attac Italia
Comitato locale di Brescia - Via Villa Glori 10/b
attacbrescia(a)mickey.it
www.mickey.it/attacbrescia
Vi invitiamo a partecipare al convegno : "Acqua, bene comune dell'umanità", organizzato da Attac Brescia, che si terrà giovedì 21 marzo, ore 20,30, alla Casa del Popolo di Urago Mella.
Attac Brescia
Iniziativa pubblica
Acqua
bene comune dell'umanità
Brescia - 21 marzo - ore 20,30
Casa del Popolo di Urago Mella (via Risorgimento 18)
Intervengono:
Emilio Molinari (Vicepresidente Comitato italiano per il contratto acqua)
L'acqua non è una merce: presentazione del contratto mondiale sull'acqua
Sara Bernardelli (Autrice del libro: La guerra dell'acqua sulle rive del Giordano)
Il problema dell'acqua tra Israele e Palestina
Sara Vegni (Attac L'Aquila)
Dalla svendita del territorio alla mercificazione dell'acqua
Un esempio: il Gran Sasso d'Italia
Paolo Vitale (Presidente Legambiente - Circolo Laura Conti)
Lombardia, la regione dei grandi laghi: acqua in abbondanza?
Attac Italia
Comitato locale di Brescia - Via Villa Glori 10/b
attacbrescia(a)mickey.it
www.mickey.it/attacbrescia
FORUM PER LA DIFESA DELLA SALUTE - MILANO E LOMBARDIA
----------------------------------------------------------------------------------
Cari compagne e compagni,
come molti di voi sanno ci siamo impegnati ad attivare un Forum per Difesa della Salute (FDS) in Lombardia. Ci ha dato l'opportunità di fare crescere il movimento e diffondere i temi relativi alla salute nei luoghi di vita e di lavoro. La prima iniziativa del Forum fu una fiaccolata davanti alla Montedison a Milano contro i delitti impuniti di Porta Marghera.
I Forum, e anche il FDS, hanno ora deciso di partecipare alla manifestazione di Roma del 23 marzo indetta dalla CGIL.
La decisione è stata presa perchè quella manifestazione non è più, nella sensibilità generale, la manifestazione di un organizzazione sindacale: ha assunto il carattare di una grande manifestazione di popolo per i diritti.
Si tratta di affiancarsi alla lotta dei lavoratori contro la modifica dell'art.18 con la caratterizzazione della 'mai più concertazione' e con i temi per la riconquista dei diritti.
Il FDS tenta di unficare a Roma i compagni dei movimenti e delle organizzazioni che lottano per la riaffermazione del sistema sanitario pubblico e contro la mercificazione della sanità.
Il FDS sfilerà a Roma con i Forum dietro uno striscione 'per la sanità pubblica'.
L'ala creativa del movimento ha suggerito la modalità della partecipazione. Ci sarà con noi una carrozza con a cassetta 'il modello lombardo' (un ricco padrone) tirato da cittadini che pagano le assicurazioni.
Proponiamo alle varie realtà e ai singoli compagni la partecipazione alla manifestazione in modo visibile.
Aspetti organizzativi:
Informazioni: - il treno parte da Milano il 22 marzo alle ore 23.00
- il concentramento per il FDS e i Forum della sanità è a Roma alle ore 11.00
del 23 marzo in piazza della Repubblica (ex piazza Esedra) presso la Chiesa di S Maria degli Angeli (vicino a Stazione Termini): dalle ore 10.30, con compagni di Roma, ci sarà ad attendere tutti una carrozza che sarà portata poi in corteo (sulla carrozza ci sarà il 'modello lombardo' che verrà da Milano con il treno)
PER DARE L'ADESIONE ALLA PARTECIPAZIONE E/O PRENOTARE LA PARTENZA DA MILANO
TL 335 80 87 371 OPPURE AL TL 339 25 160 50
NB: Per chi viene dalla Lombardia: è importante prenotare rapidamente i posti sul treno: dobbiamo infatti concordare con gli organizzatori il nostro fabbisogno. Il biglietto non ha un costo stabilito: la cifra di 10 euro che indichiamo per tutti comprende le spese per l'organizzazione e il contributo per il treno.
Abbiamo registrato uno spot che verrà trasmesso sul network di RadioPOP in questi giorni:
giorno ora
11/3 8.00
15/3 18.01
18/3 8.04
20/3 18.06
21/3 7.00
22/3 18.01
cari compagni a presto
Andrea, Antonio
--------------------------------------------------------------
Forum per la Difesa della Salute - Milano e Lombardia:
http://www.forumdifesasalute.too.it
Oggetto: NOBEL PER LA PACE A BUSH E BLAIR
George W. Bush e Tony Blair sono stati candidati al premio Nobel per la
Pace.
Non vorremo mica scherzare...
Per inviare al comitato Nobel una lettera di protesta clicca su
http://www.eskimo.com/~cwj2/actions/bushblairnobel.html
_________________________________________________________________
Fai parte anche tu del più grande servizio di posta elettronica del mondo
con MSN Hotmail. http://www.hotmail.com/it
...concordo pienamente con la proposta di felice!
anche perchè, con il volume di messaggi generati dalla mailing list del bsf già ora qualcun* si lamenta....
e non poche persone chiedono di essere cancellate!
13/03/02 19.32.24, "Brescia Social Forum" <bs.socialforum(a)libero.it> ha scritto:
>Girare la posta della casella bs.socialforum(a)libero.it sulla
>mailig list del Bsf ???
>
>Alcune informazioni per decidere:
>- la casella è iscritta alle seguenti ML del movimento
> 1- quella del Bsf naturalmente
> 2- fori-sociali
> 3- basta guerra
> 4- European Social Forum
> 5- Wto-Fao
> 6- Network Anticapital
>- sulla casella arrivano anche le comunicazioni tra
> Social Forum, iniziative, richieste ecc.
>
>Arrivano dai 25/30 messaggi nei periodi di "calma" ai 60/70 con punte
>di 90 messaggi al giorno nei periodi "agitati".
>
>Se qualcun* si occupasse di "ripulire" -oltre al sottoscritto -la
>casella ogni giorno affinchè non si "intasi" non sarebbe male!!
>Comunque facciamo un referendum : volete che la posta di questa
>casella sia girata sulla propria e-mail ??
>
> bye bye
> Felice
>
>p.s. mi sembra più ragionevole che se qualcun* vuole la password
>perchè non la conosce, si è dimenticat*, non l'ha sentita ecc.
>mandi una mail e gli verrà comunicata.
>_______________________________________________
>Bsf mailing list
>Bsf(a)bresciasocialforum.org
>http://www.bresciasocialforum.org/cgi-bin/mailman/listinfo/bsf
>
prego quelli in possesso del mio indirizzo mail di non inviarmi tutti i
messaggi possibili e immaginabili.Al ritmo di 25-30 al giorno mi si intasa
la casella.
Solo informazioni utili e is semplice coppia
Grazie
_________________________________________________________________
Fai parte anche tu del più grande servizio di posta elettronica del mondo
con MSN Hotmail. http://www.hotmail.com/it
Una risposta solo "tecnica":
l'indirizzo bs.socialforum(a)libero.it è il primo indirizzo di posta di cui si è dotato il BSF. I messaggi arrivano su una casella di libero.it consultabile via web e la cui password è stata pubblicamente
diffusa in più occasioni (tra cui in almeno due assemblee plenarie, dal microfono e non da "dietro le quinte")
Per il resto non mi esprimo sul contenuto del tuo messaggio...evitiamo però dietrologie stronze e insinuazioni cazzute! grazie
ciaociao
marcod.
12/03/02 19.25.11, Consolato Ribelle Messico - Bs <ezlnbsit(a)tin.it> ha scritto:
>Inoltre, e' stato indicato questo email "bs.socialforum(a)libero.it" per
>comunicare eventuali emendamenti/modifiche al documento messo in visione
>alla lista del BSF.
>Ma a chi corrisponde questo email visto che i messaggi inviati li' non
>arrivano alla lista?
>
>
>
>
>
>
>_______________________________________________
>Bsf mailing list
>Bsf(a)bresciasocialforum.org
>http://www.bresciasocialforum.org/cgi-bin/mailman/listinfo/bsf
>
FORUM PER LA DIFESA DELLA SALUTE - MILANO E LOMBARDIA
--------------------------------------------------------------------------------
Auditorium
Istituto dei Tumori
Via Venezian, 1 - Milano
Sabato
16 marzo 2002
Ore 9 - 17,30
CONVEGNO
"DIRITTI E CURE PER I MALATI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI: UNA PROPOSTA DI LEGGE PER UNA SOLUZIONE DEFINITIVA"
Il comitato promotore
della Proposta di Legge di iniziativa popolare:
"Riordino degli interventi sanitari a favore degli anziani malati cronici non autosufficienti e di tutte le persone affette da patologie ad alto rischio invalidante"
Programma
Ore 9
APERTURA DEI LAVORI
Fulvio Aurora
Presidente Associazione "Senza Limiti"
Franco Berrino
Direttore della Divisione di Epidemiologia - Ist. dei tumori
Una corretta alimentazione
prevenzione e cura della non autosufficienza
Claudio Mariani
Ordinario di Neurologia .- Università di Milano - Ospedale Sacco
Invalidità cronica cognitiva: la malattia di Alzheimer
Patrizia Spadin
Associazione AIMA
Coffee break
Fabrizio Fabris
Ordinario di geriatria -Università di Torino -Ospedale Le Molinette
Le patologie ad andamento cronico invalidante
Andrea Micheli
Dirigente c/o Unità di Epidemiologia Ist. dei Tumori
Salute per gli anziani e sistemi sanitari
Gaspare Jean
già Primario Ospedaliero - Ospedale di Garbagnate
Situazione sanitaria nella residenzialità
Pausa Pranzo (E' previsto un buffet)
Ore 14,30
TAVOLA ROTONDA:
"Aspetti economici della proposta di legge"
Interverranno:
Alberto Figone
Docente all'Università di Trieste- Facoltà di Scienze della Formazione :
Spese di degenza: esiste un obbligo di pagamento per i parenti tenuti agli alimenti?
Maria Grazia Breda
CSA di Torino
Esperienze di difesa di anziani malati non autosufficienti
Carlo Hanau
Docente di programmazione dei Servizi Sociali e Sanitari - Bologna
Limiti e possibilità dell'attuale proposta di finanziamenti per gli anziani malati cronici non autosufficienti
Parteciperà alla tavola rotonda
Hans
Spinnler
Direttore della Clinica Neurologica III di Milano
Moderatore:
Fulvio Aurora
Sono stati invitati:
L'Assessore alla Sanità: Carlo Borsani e l'Assessore alla Famiglia e alla Solidarietà Sociale: Giancarlo Abelli.
Il comitato promotore:
Senza Limiti, ACLI MAP Milano, ACLI Bollate, ACFA (Associazione Colognese Famiglie Anziani), Associazione Benefica Cardano, Associazione Volontari Divers/età, Associazione Parenti e Amici "Sandro Pertini"- Garbagnate, Alomar, Asvap 5-Como, Avicor, Avis Comunale Solaro, Centro Studi Cure Domiciliari, Centro Diritti del Cittadino, Cittadinanza Attiva, Tribunale per i Diritti del Malato, Comitato di Trasparenza- Cologno, Coordinamento Promozione e Solidarietà di Bollate (CPS), Coordinamento Intercomunale delle Associazioni di Volontariato e delle Cooperative Sociali, Comitato per il Diritto alla Salute-Cernusco, Comitato per la Difesa della Salute Pubblica, Comitato per Progetto A, Dare Voce a chi non ha Voce, Gruppo Volontari della Comunità di Sant'Angelo,
Fish-Lombardia, Medicina Democratica, Obiettivo Sanità, Unione Samaritana,
Urban zona 9.
SITI UTILI:
MAP/ACLI
http://\aclimilano.com/map/map.htm
ACFA
http.//members.xoom.it/acfacologno
ASVAP 5 -COMO
http://asvapcomo.supereva.it
Per informazioni telefonare:
3358087371
3392516050
Si ringrazia l'Istituto dei Tumori per l'ospitalità.
--------------------------------------------------------------------------------
FORUM PER LA DIFESA DELLA SALUTE - MILANO E LOMBARDIA : http://www.forumdifesasalute.too.it
Sulla base della bozza inviata da Sauro, propongo un'ulteriore versione
dell'appello da far sottoscrivere al maggior numero possibile di
intellettuali, artisti, giornalisti, personalità "di spicco" varie, realta
associative, politiche, sindacali...
In allegato.
buona lettura
ci si vede stasera alla riunione per Exa
Gabriele
_________________________________________________________________
MSN Photos è il metodo più semplice per condividere e stampare le tue foto:
http://photos.msn.it/Support/WorldWide.aspx