Del Mondo Kurdo n.24 - anno 3 A cura dell'Ufficio d'Informazione del Kurdistan in Italia
Via Quintino Sella 41, 00187 Roma Tel 0642013576 / Fax. 0642013799 / uiki.onlus@tin.it / www.kurdistan.it
C/C bancario n. 12257 intestato a UIKI-Onlus, Banca Popolare di Milano, ag. 252
Il KONGRA GEL sulla cattura di Saddam Husseyin / 16 dicembre 2003 Duran Kalkan, membro del direttivo del KONGRA GEL, ha dichiarato che la cattura di Saddam Husseyin aprirà le strade per la ricostruzione di un Iraq democratico e federale. Kalkan crede necessario fare chiarezza sugli omicidi contro il popolo kurdo e gli omicidi avvenuti nell'area che hanno caratterizzato l'ultimo quarto di secolo. Kalkan ha partecipato telefonicamente ad un programma del canale satellitare MedyaTV in occasione del quale ha fatto una dichiarazione molto importante dicendo che " la dittatura di Saddam è affondata con tutte le sue speranze"."Fino ad ora - ha continuato- non sono stati fatti passi seri per la ricostruzione, noi crediamo che dopo queste notizie la ricostruzione deve cominciare in pratica, con una nuova forza, prendendo velocità". Kalkan ha detto che discussioni ed analisi continueranno, resta però importante che tipo di Iraq si pensa di realizzare. Un Iraq democratico e federale vede aperta una strada per la ricostruzione però ancora ci sono forze che vi si oppongono, ma a queste va risposto che indietro non si potrà tornare". Infine, Kalkan ha dichiarato che "gli stati dell'area sono connessi l'un l'altro. Anche se si combattono, se sono nemici o si trovano in discussione, alla fine la loro esistenza è collegata, il regime dittatoriale iracheno è caduto, lo status quo che si basava sulla negazione dei kurdi e la divisione del Medioriente fatta sul Kurdistan, è fallito. Tra Saddam, l'Iran e la Siria le relazioni non sono buone, però Saddam e la Turchia sono stati alleati - ha detto Kalkan - la Turchia ha sempre difeso l'autorità di Saddam. I responsabili di Halepce devono venire fuori, se ci sono forze che hanno contribuito alla strage devono essere rese note". Infine, a proposito delle elzioni che si terranno in Turchia nella zona kurda, il 28 marzo prossimo, "il DEHAP dovrà confrontarsi con delle grosse responsabilità; l'AKP ha dimostrato di aver perso sostanza, insieme al Parlamento stesso, il CHP non è più da considerarsi opposizione, soltanto il DEHAP e i partiti che con esso sono in rapporto possono considerarsi una forza d'opposizione"
I Kurdi Iracheni festeggiano la cattura di Saddam/ Reuters - 15 dicembre 2003
Kurdi gioiosi hanno festeggiato nelle strade di Kirkuk domenica al diffondersi della notizia che l'ex dittatore iracheno Saddam Hussein, che a lungo li aveva tormentati, era stato finalmente catturato. Clacson delle automobili, musica ad alto volume, elargizione di caramelle a bamibini che sventolavano nastri verdi da parte della popolazione locale; e inoltre uomini armati che sparavano raffiche in aria, il che ha comportato il ferimento durante i festeggiamenti di almeno 26 persone. "Il diavolo è ingabbiato e il suo regime è finito", ha dichiarato Salahadin Mohammed. "Ognuno è a conoscenza di quel che ha fatto al popolo kurdo", ha proseguito, facendo riferimento all'attacco chimico al villaggio di Halabja, nel corso del quale furono uccise 5000 persone nel 1988. La notizia della cattura di Saddam è stata diffusa in primo luogo dal PUK (Partito di Unione Patriottica del Kurdistan) che ha dichiarato che le sue forze speciali hanno aiutato le truppe statunitensi durante l'incursione che ha condotto alla cattura di Saddam.Camionette colme di combattenti Peshmerga armati sono sfilate in parata lungo le strade di Kirkuk. Sparavano in aria. "Ringraziamo Allah per questo, ora tutto andrà bene", ha detto un addetto alla sicurezza non in servizio nel corso delle celebrazioni. A Erbil, 350km a nord di Baghdad, i partiti politici locali hanno organizzato festeggiamenti pubblici. I Kurdi danzavano ebbri di felicità nelle strade al ritmo di tradizionali canzoni kurde. Dalal Ramzi ha affermato che questo era il giorno più felice della sua vita e che "Saddam ha fatto uccidere tre dei miei familiari che si erano rifiutati di prendere parte alla guerra in Kuwait ed è all'origine della scomparsa di mio padre, nel 1985".
Avviare un dialogo con i kurdi per la democratizzazione e la pace/ Roma, 10 dicembre 2003
Nella giornata mondiale per i diritti umani, il 10 dicembre 2003 si è tenuta in Roma, presso la rappresentanza del Parlamento Europeo, una conferenza organizzata in collaborazione con l'On. Silvana Pisa, l'On. Elettra Deiana e l'On. Luigi Vinci e l'Ufficio d'Informazione del Kurdistan in Italia. La Conferenza dal titolo "In un'EU allargata alla Turchia, quale posto per i kurdi?" ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo politico e dell'associazionismo italiano. Fra questi i parlamentari europei On. Francesco Speroni e l'On. Luigi Vinci insieme ad esponenti dei partiti politici italiani. La conferenza si è aperta naturalmente sul tema dei diritti umani che purtroppo sono una questione di riflessione e di dibattito in riferimento alla Turchia, visto che la situazione del rispetto delle libertà e dei diritti umani continua ad essere critica nonostante l'avvio di un importante processo di democratizzazione dovuto all'avvicinamento della Repubblica turca all'UE ed ai suoi criteri politici. Come risultato della conferenza, scandita in tre diverse sezioni, si intende indirizzare all'attuale Presidenza italiana dell'Unione Europea e alla Presidenza entrante della Repubblica irlandese il seguente documento. La discussione in apertura dei lavori ha posto l'accento sulle prospettive di soluzione della questione kurda. I partecipanti si sono ritrovati in accordo sul fatto che negli ultimi 5 anni per la forte determinazione della parte kurda si è avviato un periodo di distensione che è favorevole alla soluzione politica e pacifica della questione kurda in Turchia. Quando nel 1998 Abdullah Ocalan venne in Europa portò con se una proposta di soluzione politica e pacifica che non è stata accolta con successo, anzi si concluse con il suo arresto. Pur nella sua terribile situazione di detenzione Abdullah Ocalan ha proseguito il suo cammino su questa strada, favorendo e incentivando cambiamenti strategici e strutturali all'interno del movimento kurdo. Per questa ragione la nuova elaborazione da parte kurda di una proposta risolutiva della questione è il punto di partenza dell'auspicabile processo di pacificazione interna e democratizzazione reale che possano portare al pieno raggiungimento da parte della Turchia dei criteri politici d'adesione. I partecipanti hanno discusso nella seconda sezione specificamente dei diritti umani in Turchia affrontando la questione dei deputati DEP e del caso Ocalan. A riguardo del processo a carico degli ex deputati del DEP, che la Corte europea per i diritti umani ha ritenuto da rifare risulta evidente la mancanza di volontà della Turchia di rivedere alcune sue modalità, rendendo il processo attuale una finzione finché gli imputati non verranno rilasciati. Mentre, per quanto riguarda la situazione di Abdullah Ocalan, in condizioni detentive di isolamento da quasi cinque anni, essa non è stata ritenuta dai partecipanti adeguata agli standard dell'UE e delle Convenzioni internazionali che pure lo stato turco ha sottoscritto, lasciando che Abdullah Ocalan viva in condizioni disumane. Si richiede pertanto che si spinga la Turchia a rivedere almeno le sue condizioni detentive, ponendo fine a questo trattamento alle soglie della tortura. A concludere i lavori della Conferenza si è discusso dell'allargamento dell'UE alla Turchia ritenendo necessario, a questo punto del processo, di fare dei passi in avanti effettivi in direzione di una reale democratizzazione. Questi passi corrispondono a chiare lettere al riconoscimento della necessità di definire a livello terminologico, oltre che sostanziale, la questione dell'identità "kurda", di cui fin'ora si è voluto tacere a partire dal prossimo rapporto annuale sulla Turchia elaborato dalla Commissione europea. I partecipanti alla conferenza quindi fanno appello all'UE affinché si possa avviare un dialogo aperto anche alla parte kurda, accentando e riconoscendole il ruolo di interlocutore, visto che i kurdi vanno considerati come appartenenti alla realtà della Repubblica turca, affinché nella pratica il processo avviato ai fini dell'ingresso della Turchia nell'UE sia di beneficio per la popolazione tutta.
Firmato: On. Marco Pezzoni, On. Silvana Pisa, On. Valerio Calzolaio, On Luigi Vinci, On. Luisa Morgantini, On. Elettra Deiana
Dichiarazione del Kurdish Human Rights e del Ceni sul rapimento di Afife Mintas rappresentante del Partito Dehap
Il 25 novembre, giornata internazionale contro le violenze sulle donne, è stato segnato da differenti attività in tutto il mondo. Sono state ricordate le tre "farfalle" le sorelle della Repubblica Domenicana, torturate, violentate e uccise dalla polizia a causa delle loro attività politiche. In Turchia questo tipo di violenze hanno ancora luogo. Il 9 dicembre Afife Mintas è stata spinta dentro una macchina e rapita da due uomini "sconosciuti" a Diyarbakir. "Faremo del DEHAP la tua tomba" queste le minacce fatte dagli aggressori. Durante il sequestro anche abusi sessuali, lesioni alla gola con un coltello e minacce di morte con una pistola in bocca. La richiesta: diventare un'informatrice. Una settimana il tempo concesso per decidere. Dopo tre ore dal sequestro, suo fratello è stato arrestato e ha subito un interrogatorio sulla sorella. Afife Mintas è un'esponente attivo della commissione per le questioni femminili del partito DEHAP a Diyarbakir e, come migliaia di altre donne in Turchia, lavora in diverse organizzazioni nel tentativo di cambiare la situazione esistente. È una delle molte donne del mondo che ritiene che "un altro mondo è possibile". È kurda e chiede il rispetto dei diritti umani e delle donne. I sequestratori non sono in realtà sconosciuti. Le donne che lottano sono un pericolo per il sistema e la Turchia, ben consapevole di questo, cerca di contrapporvisi con forza. Il caso di Gülbahar Gündüz era simile. Come Afife, anche Gülbahar Gündüz è membro della commissione per le questioni femminili del DEHAP e come Afife è stata sequestrata da alcuni poliziotti in borghese di Istanbul lo scorso 14 luglio, torturata, umiliata, violentata e minacciata. "Perché sei in prima linea nella campagna sull'amnistia generale? - le era stato chiesto - Devi pensare che sulle strade può accaderti di tutto. Il fatto che molte organizzazioni di donne hanno protestato in risposta al rapimento di Gülbahar Gündüz significa che il messaggio dello stato non ha raggiunto il suo scopo. La risposta unanime è stata "La repressione non ci intimidisce. Le persone diventano umane solo con la libertà, gli esseri viventi sono vivi solo attraverso i valori morali". Questo ultimo attacco mostra chiaramente che la Turchia è spaventata dalle donne che lottano per la loro libertà. La Turchia ha paura delle donne così come della pace perché vede nella resistenza delle donne, una strada per la pace. Per questo gli attacchi contro le donne sono così crudeli e vili. Attraverso questi crimini, gli aggressori sperano di intimidire chi si leva per difendere i propri diritti, ma il caso di Gülbahar Gündüz mostra che tutto questo non fa che rafforzare le resistenza delle donne. Chiamiamo tutte le forze democratiche e soprattutto le organizzazioni femminili affinché diano prova della loro solidarietà. Noi dichiariamo la nostra solidarietà con Afife e Gülbahar in ogni possibile via e chiediamo alle autorità di perseguire i loro aggressori perché l'aggressione a Afife e Gülbahar è un attacco a tutte noi.
Nuove indicazioni dalle agenzie d'intelligence militare della Turchia/ www.dozame.org - 5 dicembre 2003
Nell'intero Kurdistan settentrionale, e in particolare intorno ad Amed (area di Diyarbakir), gli agenti dell'ITEM (Intelligence Militare Turca) hanno dato vita a piccoli "gruppi di cacciatori".Una fonte interna all'esercito turco ha riferito all'agenzia di stampa kurda MHA che il compito di tali agenti è di localizzare gli accampamenti delle Forze di Difesa del Popolo (HPG) kurde. Essi si sposteranno sul territorio, abbigliati come cacciatori. Lo HPG ha emanato ieri una dichiarazione in cui invita la popolazione kurda stanziata nei villaggi del Kurdistan del Nord a stare allerta e ad essere cauta.
Tribunali turchi hanno respinto le richieste degli attivisti kurdi per cambiare i propri nomi in nomi kurdi/16 dicembre AFP
Trascritti con lettere vietate dalle leggi turche, ha dichiarato un alto esponente di un partito kurdo. Dozzine di persone hanno presentato richiesta da settembre, dopo che il ministero dell'interno ha emanato un regolamento che consentiva ai kurdi di dare nomi etnici ai loro bambini purché la loro formulazione letterale fosse compatibile con l'alfabeto turco. La lingua turca non fa uso in genere delle lettere X, W e Q, che sono presenti nella lingua kurda; esse sono tuttavia largamente utilizzate in Turchia per i nomi di compagnie, canali radio-televisivi e marcjhi registrati. Ferhat Yegin, vicepresidente del Partito della Società Libera (filo-kurdo) ha riferito all'AFP di essere tra coloro la cui richiesta di mutare il proprio nome è stata respinta dai tribunali. Aveva fatto richiesta a un tribunale di Ankara in ottobre di cambiare il proprio nome in "Qalferat", ma il tribunale ha stabilito all'inizio di questo mese che era contrario alla costituzione utilizzare lettere non presenti nell'alfabeto ufficiale. "Il tribunale ha respinto la mia richiesta alla prima udienza. Anche altre istanze simili sono state respinte", ha affermato Yegin. Ha aggiunto che intende presentare appello, affermando: "Tutto ciò che chiediamo è di poter usufruire appieno dei nostri diritti". Ankara ha permesso alla sua consistente minoranza kurda di utilizzare nomi etnici nel quadro di riforme che ha approvato per far progredire gli standard democratici della Turchia e favorirne così la richiesta di adesione all'UE.Molti kurdi in passato sono stati trascinati in tribunale per aver dato nomi kurdi ai propri bambini; ciò era visto dalle autorità turche come una dichiarazione di appoggio ai combattenti ribelli kurdi impegnati a rivendicare l'autogoverno nel sudest del paese.
Nazionalisti turchi criticano un cantante famoso per aver cantato in Kurdo/ AFP Venerdì, 12 dicembre 2003
Un partito turco di destra ha fatto appello al popolare cantante Ibrahim Tatlises affinché si scusi per aver cantato una canzone nella propria lingua madre, ossia quella dell'indomita minoranza separatista kurda: ne ha riferito l'agenzia di stampa Anatolia.La politica e la cultura kurda sono argomenti sensibilissimi a causa di una rivolta kurda nel sudest del paese tra il 1984 e il 1999, nel corso della quale militanti separatisti hanno combattuto contro le forze di sicurezza governative, con un prezzo di 36000 vite umane."Il popolo può perdonarlo se viene pronunciata una dichiarazione che i Kurdi sono contrari a ogni forma di terrorismo e di separatismo e che proteggeranno l'integrità indivisibile del nostro paese", ha detto Ismail Turk, importante esponente del gruppo politico nazionalista BBP.Turk ha affermato che Tatlises, un Kurdo che ha costruito la propria carriera musicale cantando in turco, era uno degli "strumenti di tradimento interni ed esterni, miranti a distruggere le fondamenta dell'unità del paese", secondo quanto ha riportato l'agenzia Anatolia.Nel frattempo la sezione giovanile del partito MHP ha accusato il cantante d'incitare al separatismo e ha lanciato un appello a boicottare l'acquisto dei suoi dischi, definendolo "una macchia scura".Durante un programma televisivo la scorsa settimana Tatlises aveva manifestato soddisfazione per il fatto che il governo ha introdotto norme legislative che permettono le trasmissioni di programmi radio-televisivi in lingua kurda. Membri del gruppo giovanile dello MHP si sono radunati all'esterno della sua casa per protestare contro tale sua dichiarazione.Intervistato da Cumhuriyet il cantante, uno dei più ricchi uomini d'affari del paese, ha sottolineato il fatto di amare il proprio paese e di auspicare che mantenga la propria unità. L'ente di sorveglianza delle trasmissioni RTUK ha dato il via libera a stazioni radio-televisive per la trasmissione di programmi in lingua kurda. Si tratta di una riforma fondamentale richiesta dall'Unione Europea alla quale la Turchia aspira ad aderire. L'espansione dei diritti culturali della minoranza kurda è una delle principali richieste di riforme formulate dall'UE, che sta attentamente monitorando se la Turchia attui in modo appropriato i cambiamenti prima di decidere se aprire dei colloqui negoziali per l'adesione.