Leggendo il sito dell'UAAR ho visto che hanno una sezione in cui recensiscono cinema laico, ergo propongo una rassegna intitolata:
"Impicchermeo l'ultimo prete con le budella dell'ultimo re"
Ho tirato fuori questi titoli:
# I banchieri di Dio - Il caso Calvi (Italia 2001) La storia di Roberto Calvi, dal 1975 presidente del Banco Ambrosiano, arrestato nel 1981 per il fallimento del Banco, condannato a 4 anni di reclusione e 15 miliardi di multa, fuggito all'estero e infine trovato impiccato il 18 giugno del 1982 sotto il Ponte dei Frati Neri a Londra.
# Amen. (-, Francia/Germania/Romania/USA, 2002) d Amen. tratta delle responsabilità di coloro che si rifiutarono di sapere cosa accadeva nei campi di concentramento nazisti: le potenze internazionali, la Chiesa cattolica (il papa Pio XII non batté ciglio, né si adoperò in alcun modo per tentare di fermare quel terribile massacro).
Le invasioni barbariche (Canada 2003) di Denys Arcand
La sposa turca (Turchia / Germania 2004) di Fatih Akin.
Million dollar baby (USA 2004) di Clint Eastwood.
Persepolis (Francia 2007), di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud
# Totò che visse due volte (Italia 1998) di Daniele Ciprì & Franco Maresco, c Diviso in 3 episodi numerati e senza titolo, popolati di poveracci sullo sfondo di una Palermo e di una Sicilia rappresentate pigiando sul pedale del laido e del mostruoso. Filo conduttore, come ricordano gli stessi autori «il tema unitario della morte di Dio per un'umanità che ha smarrito i valori fondamentali».
# Ho solo fatto a pezzi mia moglie (Picking Up the Pieces, USA 2000) Un macellaio di El Niño (New Mexico), Tex, uccide la moglie ninfomane, la squarta e la seppellisce al di là del confine, ma perde per strada una mano che, attribuita alla Madonna, fa un miracolo dietro l'altro, trasformando il borgo in un redditizio Luna Park della fede popolare. Film grottesco poco credibile. Ad Arau evidentemente piace recitare il ruolo del ragazzaccio che scandalizza i benpensanti bestemmiando. Non credetegli neppure per un attimo: si tratta né più né meno che di un divertissement di un gruppo di goliardi che si sentono dannatamente trasgressivi, giocano a fare i politicamente scorretti e i blasfemi. Potabile solo se volete farvi quattro risate…
Cane bianco (White Dog, USA 1982) di Samuel Fuller, Un'attrice si prende in casa un cane bianco, dopo averlo investito, e si rende conto che è stato addestrato ad attaccare i negri. Apologo antirazzista senza sfumature. Ci interessa in particolare per la bella sequenza in cui un nero viene sgozzato in chiesa mentre la cinepresa panoramica sulla vetrata che rievoca i miracoli di Francesco d'Assisi. La Paramount non lo distribuì negli USA, ritenendolo politicamente scorretto. Dal romanzo Chien blanc (1970) di Romain Gary.
poi ci metterei almeno una serata con south park, ci sono alcuni episodi memorabili.
glo ha scritto:
Leggendo il sito dell'UAAR ho visto che hanno una sezione in cui recensiscono cinema laico, ergo propongo una rassegna intitolata:
"Impicchermeo l'ultimo prete con le budella dell'ultimo re"
Estremo ma simpatico :)
Per me si puo' fare, valutiamo il giorno della settimana; potremmo addirittura fare il mar o il mer quando il lab e' chiuso (ovvero aprire appositamente per il cineforum). Poi bisogna organizzarsi per essere presenti. Io forse qualche giorno ci posso essere, ma non garantisco nulla. Video pro di GH?
ciao aLe
ciao, mi piacerebbe inserire qualche docu tipo la guerra infinita di iacona e questo http://www.sporchidamorire.com/
baci
2008/11/6 cruz krix@circolab.net:
ciao, mi piacerebbe inserire qualche docu tipo la guerra infinita di iacona e questo http://www.sporchidamorire.com/
baci
interezzante!
aLe ha scritto:
glo ha scritto:
Leggendo il sito dell'UAAR ho visto che hanno una sezione in cui recensiscono cinema laico, ergo propongo una rassegna intitolata:
"Impicchermeo l'ultimo prete con le budella dell'ultimo re"
Estremo ma simpatico :)
Per me si puo' fare, valutiamo il giorno della settimana; potremmo addirittura fare il mar o il mer quando il lab e' chiuso (ovvero aprire appositamente per il cineforum). Poi bisogna organizzarsi per essere presenti. Io forse qualche giorno ci posso essere, ma non garantisco nulla. Video pro di GH?
ciao aLe
-- cialtroni mailing list
mercoledì ok, posso essere presente. il martedì già di meno. ciao bi0
riepilogo:
precarietà e immigrazione cover boy la giusta distanza
Danimarca: Le mele di adamo Non desiderare la donna d'altri The Kingdom - Il Regno"
docu: La guerra infinita di iacona Sporchidamorire
con le budella dell'ultimo prete… "Amen" "South Park: il film - più grosso, più lungo & tutto intero" "il testamento della cagnetta" Million dollar baby , Persepolis ; Totò che visse due volte; Ho solo fatto a pezzi mia moglie .
glo wrote:
riepilogo:
"il testamento della cagnetta"
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
auto da compadecida
http://www.imdb.com/title/tt0271383/
ma x l'italiano la vedo dura :-|
ieri sera decidemmo di di fare il cine lunedì e mercoledì. Ecco la bozza del programma, suscettibile qualsivoglia modifica:
NOVEMBRE: *lunedì 24 e mercoledì 26 *dedicati a precarietà e immigrazione, i film in lizza sono :
- Cover boy - La giusta distanza - Il vento fa il suo giro
DICEMBRE: *Lunedì 1 e mercoledì 3 *dedicati all'ambiente:
- Biutiful cauntry - Le pere di Adamo - Dove sognano le formiche verdi - L'ignoto spazio profondo
*Lunedì 8 e mercoledì 10:*
- Camice verdi - Le mele di Adamo
*Lunedì 15 e mercoledì 17*, genova 2001:
- Op - Supervideo - Solo limoni
*Lunedì 22 e mercoledì 24*, cloro al clero:
- Amen - Grasso, Grosso e tutto intero - + la puntata dedicata ai preti pedofili
quali scegliamo? altre idee? Si pensava di chiedere un parere anche ai redattori di celluloide, adesso gli scrivo. baci glo
On Thu, Nov 06, 2008 at 09:51:54AM +0000, glo wrote:
Leggendo il sito dell'UAAR ho visto che hanno una sezione in cui recensiscono cinema laico, ergo propongo una rassegna intitolata:
"Impicchermeo l'ultimo prete con le budella dell'ultimo re"
Ho tirato fuori questi titoli:
Million dollar baby (USA 2004) di Clint Eastwood.
un po' pesantino ma bello. forse sovrapremiato.
Persepolis (Francia 2007), di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud
bello, merita.
# Totò che visse due volte (Italia 1998) di Daniele Ciprì & Franco Maresco, c Diviso in 3 episodi numerati e senza titolo, popolati di poveracci sullo sfondo di una Palermo e di una Sicilia rappresentate pigiando sul pedale del laido e del mostruoso. Filo conduttore, come ricordano gli stessi autori «il tema unitario della morte di Dio per un'umanità che ha smarrito i valori fondamentali».
di cirpi' e maresco ho visto altro, ma la loro fotografia e tragicomicita' sono decisamente di impatto.
# Ho solo fatto a pezzi mia moglie (Picking Up the Pieces, USA 2000) Un macellaio di El Niño (New Mexico), Tex, uccide la moglie ninfomane, la squarta e la seppellisce al di là del confine, ma perde per strada una mano che, attribuita alla Madonna, fa un miracolo dietro l'altro, trasformando il borgo in un redditizio Luna Park della fede popolare. Film grottesco poco credibile. Ad Arau evidentemente piace recitare il ruolo del ragazzaccio che scandalizza i benpensanti bestemmiando. Non credetegli neppure per un attimo: si tratta né più né meno che di un divertissement di un gruppo di goliardi che si sentono dannatamente trasgressivi, giocano a fare i politicamente scorretti e i blasfemi. Potabile solo se volete farvi quattro risate…
visto, carino soprattutto la parte del "lunapark della fede popolare".
poi ci metterei almeno una serata con south park, ci sono alcuni episodi memorabili.
c'e' anche il film di southpark, tutti dicono che meriti.
marco ghidinelli wrote:
On Thu, Nov 06, 2008 at 09:51:54AM +0000, glo wrote:
Leggendo il sito dell'UAAR ho visto che hanno una sezione in cui recensiscono cinema laico, ergo propongo una rassegna intitolata:
"Impicchermeo l'ultimo prete con le budella dell'ultimo re"
un po' forte (ma senza dubbio sono io che mi sono "imborghesito" :-)
[cut prepotente dei commenti, very welcomez, di gh]
io ho visto solo amen - voto 7 - e il film di south park - voto 7.5
c'è un film brasiliano molto molto bello - una commedia, uno degli episodi ("il testamento della cagnetta") è sull'ipocrisia della chiesa
si chiama in originale "auto da compadecida". non so se c'è in italiano (penso di no)
vedo se mi viene in mente altro cmq direi che le proposte non mancano
ciao carloz