Dopo aver passato una serata a capire quante cose non riesco a spiegare agli utenti del corso linux se lascio agli utenti del corso le debian , penso che passerò all'installazione/sostituzione delle debian sulle macchine del corso linux.
Oggi faccio: un tar delle home degli utenti delle macchine che copio in 40giga:/opt/home_cialtroni_sparse/*.tar.gz Lascio Diskordia sulle quali ci sono dei progetti in corso da due anni di tutti quanti, ma ci caccio su un altro disco e magari faccio un dualboot. Reinstallo staka e le altre macchine sopra con la slackware 8.1 cosi da avere una base omogenea per fare i corsi . Se ci sono dei dischi le metto tutte in doppia configurazione cosi non mi rompete i coglioni e finito il corso potete swappare a debian. Se non vi va , allora mi servono: dei volontari che mi spieghino le differenze tra le distro su cio' che vado a spiegare al corso (istruzioni , non tre righe commentate).
Finito il corso , potete rimettere tutte debian che forse così mi insegnate ad usarla.
P.S: visto che abbiamo solo tre utenti al corso linux io propongo (se domenica non ci sono nuovi inscritti..) di posticipare la data di inizio fino al raggiungimento della classe (che so tipo termine ultimo fra dieci giorni )
P.S.S: pro-fe hai guardato qualcosa riguardo il NIS ? Le macchine sotto come stanno ??chi se ne occupa ?? Ciao
On Sat, Oct 05, 2002 at 12:28:55PM +0200, guidoallieri wrote:
Dopo aver passato una serata a capire quante cose non riesco a spiegare agli utenti del corso linux se lascio agli utenti del corso le debian , penso che passerò all'installazione/sostituzione delle debian sulle macchine del corso linux.
non riesci a spiegare come mai la slakczware sia cosi' indietro?
Oggi faccio: un tar delle home degli utenti delle macchine che copio in 40giga:/opt/home_cialtroni_sparse/*.tar.gz Lascio Diskordia sulle quali ci sono dei progetti in corso da due anni di tutti quanti, ma ci caccio su un altro disco e magari faccio un dualboot.
mettici su windows, che quello non ti da problemi.
Reinstallo staka e le altre macchine sopra con la slackware 8.1 cosi da avere una base omogenea per fare i corsi . Se ci sono dei dischi le metto tutte in doppia configurazione cosi non mi rompete i coglioni e finito il corso potete swappare a debian.
non ci sono dischi.
Se non vi va , allora mi servono: dei volontari che mi spieghino le differenze tra le distro su cio' che vado a spiegare al corso (istruzioni , non tre righe commentate).
cioe' il docente di corso linux deve andare ad un corso linux?
bah..
x me puoi buttare via pure tutte le debian, tanto mi sono tolto dall'organigramma dell'aula corsi
ciao!
Dopo aver passato una serata a capire quante cose non riesco a spiegare agli utenti del corso linux se lascio agli utenti del corso le debian , penso che passerò all'installazione/sostituzione delle debian sulle macchine del corso linux.
ma scusa cespu, ma quando sono andato via l'altra sera mi sembrava che le macchine del corso o cmq di su potessero andare tutte quante in X remoto su 40G e che quindi era meno lavoro perche' si forniva una base uniforme a tutti senza mettersi a installare qlc visto che domani si apre e c'e' ancora un bel po' di cose da fare.forse mi sono perso qls.
P.S.S: pro-fe hai guardato qualcosa riguardo il NIS ?
si ho dato un'altra occhiata ieri sera
Le macchine sotto come stanno ??chi se ne occupa ??
per domani le macchine sotto possono anche restare in disuso, al limite se si vuol proiettare qls, ma mi pare che il proiettore non sia installato. -- byez pro.fe
On Sat, Oct 05, 2002 at 12:28:55PM +0200, guidoallieri wrote:
Dopo aver passato una serata a capire quante cose non riesco a spiegare agli utenti del corso linux se lascio agli utenti del corso le debian , penso che passerò all'installazione/sostituzione delle debian sulle macchine del corso linux.
Oggi faccio: un tar delle home degli utenti delle macchine che copio in 40giga:/opt/home_cialtroni_sparse/*.tar.gz Lascio Diskordia sulle quali ci sono dei progetti in corso da due anni di tutti quanti, ma ci caccio su un altro disco e magari faccio un dualboot. Reinstallo staka e le altre macchine sopra con la slackware 8.1 cosi da avere una base omogenea per fare i corsi . Se ci sono dei dischi le metto tutte in doppia configurazione cosi non mi rompete i coglioni e finito il corso potete swappare a debian. Se non vi va , allora mi servono: dei volontari che mi spieghino le differenze tra le distro su cio' che vado a spiegare al corso (istruzioni , non tre righe commentate).
Finito il corso , potete rimettere tutte debian che forse così mi insegnate ad usarla.
P.S: visto che abbiamo solo tre utenti al corso linux io propongo (se domenica non ci sono nuovi inscritti..) di posticipare la data di inizio fino al raggiungimento della classe (che so tipo termine ultimo fra dieci giorni )
P.S.S: pro-fe hai guardato qualcosa riguardo il NIS ? Le macchine sotto come stanno ??chi se ne occupa ?? Ciao _______________________________________________ Cialtroni mailing list
Mi permetto di intervenire non tanto perche' togli la debian, ma perche' sono appena andato al cesso e li mi vengono in mente le cose migliori: per favore mandatemi a cagare! Il corso secondo me dovrebbe essere qualcosa ispirato alla filosofia imparare-facendo a partire dall'installazione. Sarebbe bello pensare che qualcuno torni a casa dopo la prima lezione e all'1 di notte si metta a installare linux; che tutto quello che puo' fare al circolab lo puo' fare poi a casa. In un certo senso le macchine dovrebbero venir su con gli "studenti". In questa ottica avrei deciso anche il tipo di distribuzione. Probabilmente in questa ottica non avrei scelto debian ma nemmeno slackware forse red hat o mandrake o addirittura una dist che sta su cd. Il corso comunque lo fai tu e quindi e' giusto che tu decida come devono essere le macchine e tutto il resto.
ciao
djg
On Sat, 5 Oct 2002 14:02:40 +0200 djg digiovam@libero.it wrote:
On Sat, Oct 05, 2002 at 12:28:55PM +0200, guidoallieri wrote:
Dopo aver passato una serata a capire quante cose non riesco a spiegare agli utenti del corso linux se lascio agli utenti del corso le debian , penso che passerò all'installazione/sostituzione delle debian sulle macchine del corso linux.
Oggi faccio: un tar delle home degli utenti delle macchine che copio in 40giga:/opt/home_cialtroni_sparse/*.tar.gz Lascio Diskordia sulle quali ci sono dei progetti in corso da due anni di tutti quanti, ma ci caccio su un altro disco e magari faccio un dualboot. Reinstallo staka e le altre macchine sopra con la slackware 8.1 cosi da avere una base omogenea per fare i corsi . Se ci sono dei dischi le metto tutte in doppia configurazione cosi non mi rompete i coglioni e finito il corso potete swappare a debian. Se non vi va , allora mi servono: dei volontari che mi spieghino le differenze tra le distro su cio' che vado a spiegare al corso (istruzioni , non tre righe commentate).
Finito il corso , potete rimettere tutte debian che forse così mi insegnate ad usarla.
P.S: visto che abbiamo solo tre utenti al corso linux io propongo (se domenica non ci sono nuovi inscritti..) di posticipare la data di inizio fino al raggiungimento della classe (che so tipo termine ultimo fra dieci giorni )
P.S.S: pro-fe hai guardato qualcosa riguardo il NIS ? Le macchine sotto come stanno ??chi se ne occupa ?? Ciao _______________________________________________ Cialtroni mailing list
Mi permetto di intervenire non tanto perche' togli la debian, ma perche' sono appena andato al cesso e li mi vengono in mente le cose migliori: per favore mandatemi a cagare! Il corso secondo me dovrebbe essere qualcosa ispirato alla filosofia imparare-facendo a partire dall'installazione. Sarebbe bello pensare che qualcuno torni a casa dopo la prima lezione e all'1 di notte si metta a installare linux; che tutto quello che puo' fare al circolab lo puo' fare poi a casa. In un certo senso le macchine dovrebbero venir su con gli "studenti". In questa ottica avrei deciso anche il tipo di distribuzione. Probabilmente in questa ottica non avrei scelto debian ma nemmeno slackware forse red hat o mandrake o addirittura una dist che sta su cd. Il corso comunque lo fai tu e quindi e' giusto che tu decida come devono essere le macchine e tutto il resto.
ciao
djg
Cialtroni mailing list
Pomy secondo me a fare il corso partendo dall' installazione rischiamo di fermarci li , perche' e' di fatto un minicorso (6 lezioni) La distro live su cd secondo me possiamo darla sin dalla prima lezione così se vogliono provare a casa non fanno danni . Possiamo anche dirgli : portate mle vostre macchine che le installiamo insieme, ma allora ho bisogno dell' supporto di tutti i cialtroni per salvataggio dati, e varie. Ho scelto Slackware perche la conosco meglio . Se soppravvivono al corso linux e installano la Slack bene perche vuol dire che sono cresciuti molto , poi se si vogliono instasllare una suse uo una mandrake che vanno su da sole all una di notte , ancora meglio. proporrei di aprire una mailing list tipo nomedistro_supporto_cialtroni@circolab.net cosi se si installano una slack , la seguoio , il toti o cartolina, se debian ghido tu e profe , mandrake o altre chi vuole cosi possiamo gestire i casini degli utenti alle prime instaallazioni Ciao Ieri abbiamo spostato le hack_macchine di sotto abbiamo probelmi al piano di sotto con gli switch portate musica
On Sun, Oct 06, 2002 at 11:08:38AM +0200, camarillobrillo wrote:
Se soppravvivono al corso linux e installano la Slack bene perche vuol dire che sono cresciuti molto , poi se si vogliono instasllare una suse uo una mandrake che vanno su da sole all una di notte , ancora meglio. proporrei di aprire una mailing list tipo nomedistro_supporto_cialtroni@circolab.net cosi se si installano una slack , la seguoio , il toti o cartolina, se debian ghido tu e profe , mandrake o altre chi vuole cosi possiamo gestire i casini degli utenti alle prime instaallazioni
cialtroni va benissimo x questo
ciao!
p.s. quando imparerai a 1) quotare decentemente un messaggio 2) andare a capo al 75 carattere?