ciao, domani si vota al parlamento europeo la direttiva comunitaria sui brevetti software.
la situazione e' abbastanza grave: il presidente di turno dell'unione europea vuol fare passare questa direttiva senza tutti gli emendamenti decisi a settembre dell'anno scorso atti a limitare l'introduzione di una legislazione "incontrollata" sui brevetti software, all'americana insomma.
la direttiva cosi' come sta per essere votata rischia di porre un limite pesante x tutti coloro che hanno a che fare con il software: gli "orrori" che questa direttiva porterebbe sono tremendi, come potete da soli vedere in questo esempio, che fa alcuni esempi solo relativamente alle tecnologie web.
ogni numero corrisponde a oggetti "brevettati" (patented).
si noti soprattutto che i detentori dei brevetti non sono gli ideatori della "idea" in questione, ma bensi' giganti del software che fanno a gara a brevettare ogni cosa (tipo: oggi brevetto la ruota, meccanismo atto a facilitare il movimento un oggetto).
una introduzione incontrollata dei brevetti sarebbe ancora piu' dannosa x tutto quanto riguarda il software libero.
purtroppo i tempi x contrastare questo scempio sono brevissimi: il presidente di turno europeo ha voluto che tutta la discussione sull'argomento non venisse pubblicata in quanto di "non interesse x il pubblico".
quello che segue e' l'appello della associazione italiana linux (ils) x una movimentazione mirata appunto a evitare questo scempio.
scusate x la dislessia. :)
maggiori informazioni su:
http://swpat.ffii.org [in inglese]
----- Forwarded message from Antonella Beccaria shalom@linux.it -----
Ciao a tutti,
dopo averne discusso all'interno del consiglio direttivo, abbiamo steso un testo da trasformare in fax per il ministro per l'innovazione.
Il 17 maggio prossimo a Bruxelles rischiano di diventare legali i brevetti sul software (http://www.fsfeurope.org/projects/swpat/letter-20040510.it.html) dopo che il 24 settembre scorso il Parlamento Europeo aveva ribadito rigidi limiti alla loro applicazione (http://swpat.ffii.org/lisri/03/plen0923/index.en.html).
Cio' che si chiede e' completare il testo che segue sotto (redatto partendo da proposte analoghe fatte dalla FSFE) e inviarlo al numero 06 8456-3109.
Ciao e grazie Antonella
**********
Segreteria Politica del Ministro per l'Innovazione Fax 06 8456-3109
Egregio Ministro,
sono preoccupato della deriva monopolista che si innesterebbe con l'introduzione della brevettabilità del software. Sono altresì preoccupato dal fatto che nella discussione della direttiva sono stati ascoltati solo i pareri degli uffici giuridici, mentre tutti gli economisti sono d'accordo nel dire che non è dimostrabile che i brevetti sostengano l'innovazione (anzi, pare sia vero il contrario). Ammettere i brevetti sul software ora avrebbe ripercussioni per i prossimi decenni.
Inoltre, a settembre dell'anno scorso il Parlamento Europeo decise di non rendere legali i brevetti software in Europa. Meno di sette mesi piú tardi, in cooperazione con alcuni governi nazionali e con la commissione, la Presidenza Irlandese della Unione Europea ha stilato un documento di lavoro in favore dei brevetti software. Il documento sarà probabilmente messo ai voti il 17 Maggio 2004.
Non solo questo comportamento distorce la legislazione e schiaccia la democrazia, ma rischia anche considerevoli conseguenze negative per l'economia e la società.
Dunque, Le chiediamo di prendere visione del rischio che la società europea corre se i brevetti sul patrimonio dell'immateriale dovessero passare e di fare in modo che in sede istituzionale non trovi attuazione questa istanza.
Cordiali saluti
**********
----- End forwarded message -----