Da: marco ghidinelli marcogh@linux.it Data: Thu, 9 Sep 2004 12:20:19 +0200 A: circolab cialtroni@circolab.net Oggetto: Re: [Cialtroni] criptatura file
On Thu, Sep 09, 2004 at 09:52:15AM +0000, Ivan Mazzotti wrote:
Quello che avevo letto era che le versioni free a partire dalla PGP5.00 generano chiavi mediante algoritmi Diffie-Hellman anzichè RSA; tralasciando che molti reputano più sicura la seconda, esistono problemi di compatibilità dovuti a problemi "legali" che PGP ha dovuto affrontare in particolar modo negli USA.
L'informazione l'ho raccolta dal libro Kriptonite (http://www.ecn.org/kriptonite) dove sicuramente è spiegato meglio di quanto lo possa spiegare io.
ops... mi sono accorto adesso: ovviamente devi usare GPG e non PGP...
p.s. il libro non l'ho mai letto ma me ne hanno parlato bene...
Si il libro è molto buono.
Sono partito da PGP in quanto è molto pubblicizzato e soprattutto perchè il mio problema originario (criptare una partizione) andava fatto su una macchina windows e che potesse farlo un utente con poche conoscenze informatiche (quindi una GUI è necessaria..).
Credo PGPdisk possa fare al caso suo, semplice e intuitivo (purchè nn si metta come passphrase "pippo" o il suo nome :-))) )
Adesso mi sono incuriosito e vedrò di provarmi qualcosa anche sulla mia macchina linux.
Per quanto riguarda lo scambio di e-mail criptate, PGP decodifica chiavi GPG (e viceversa)???
Ciao
________________________________________________________________________ Cerchi un laboratorio fotografico aperto 24 ore su 24? Stampa le tue foto digitali su Kataweb e le ricevi a domicilio in 48 ore. http://www.kataweb.it/foto
On Thu, Sep 09, 2004 at 11:58:49AM +0000, Ivan Mazzotti wrote:
Per quanto riguarda lo scambio di e-mail criptate, PGP decodifica chiavi GPG (e viceversa)???
all'incirca si..
:)