stavo leggendo un blog che seguo (http://www.davidesalerno.net). il tizio usa wordpress. e ha un suo dominio, in hosting presso x.
dice che forse cambiera' piattaforma (valuta dblog) per un motivo semplice: wp usa mysql, che e' figo e libero ma *i provider che ti offrono spazio con php e mysql vogliono un sacco di soldi*
cito: "andate a vedere le varie offerte di hosting su i più disparati provider che vi capitano a tiro e capirete quello che intendo dire. Dello spazio web con server Linux e supporto per PHP ve lo tirano dietro da tutte le parti, se lo volete con qualche database MySQL dovete svenarvi per avere qualcosa di utilizzabile."
e' una cosa che non sapevo e non consideravo. quindi gnumerica non offre esattamente quello che offrono tutti...
mi piace.
mi piace molto ;-)
ciao carloz
On Tue, Mar 06, 2007 at 02:42:25PM +0100, carlo beschi wrote:
stavo leggendo un blog che seguo (http://www.davidesalerno.net). il tizio usa wordpress. e ha un suo dominio, in hosting presso x.
dice che forse cambiera' piattaforma (valuta dblog) per un motivo semplice: wp usa mysql, che e' figo e libero ma *i provider che ti offrono spazio con php e mysql vogliono un sacco di soldi*
cito: "andate a vedere le varie offerte di hosting su i più disparati provider che vi capitano a tiro e capirete quello che intendo dire. Dello spazio web con server Linux e supporto per PHP ve lo tirano dietro da tutte le parti, se lo volete con qualche database MySQL dovete svenarvi per avere qualcosa di utilizzabile."
e' una cosa che non sapevo e non consideravo. quindi gnumerica non offre esattamente quello che offrono tutti...
a proposito di questo: non mi piace molto pero' il fatto che ci si possa prendere un blog su gnumerica cosi' senza chiedere niente.
anni fa avevamo preparato la pagina di "richiesta servizi" di gnumerica appunto con lo scopo di informare e sensibilizzare sul progetto gnumerica.
che dite?
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1
marco ghidinelli wrote:
e' una cosa che non sapevo e non consideravo. quindi gnumerica non offre esattamente quello che offrono tutti...
a proposito di questo: non mi piace molto pero' il fatto che ci si possa prendere un blog su gnumerica cosi' senza chiedere niente.
anni fa avevamo preparato la pagina di "richiesta servizi" di gnumerica appunto con lo scopo di informare e sensibilizzare sul progetto gnumerica.
hai ragione, mi ero dimenticato di configurare il servizio di creazione in modo che sia moderato. Se nessuno lo fa prima gli do un'occhiata piu' tardi. ciao
aLe ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1
marco ghidinelli wrote:
e' una cosa che non sapevo e non consideravo. quindi gnumerica non offre esattamente quello che offrono tutti...
a proposito di questo: non mi piace molto pero' il fatto che ci si possa prendere un blog su gnumerica cosi' senza chiedere niente.
anni fa avevamo preparato la pagina di "richiesta servizi" di gnumerica appunto con lo scopo di informare e sensibilizzare sul progetto gnumerica.
hai ragione, mi ero dimenticato di configurare il servizio di creazione in modo che sia moderato. Se nessuno lo fa prima gli do un'occhiata piu' tardi. ciao
configura, ma senza urgenza. non essendo pubblicizzato e' abbastanza improbabile che uno capiti li' e apra un blog.
rispetto alla pagina richiesta servizi: c'e' ancora e si puo' usare in qualche modo anche per il blog.
ma va risistemata, secondo me, nel senso che quella attuale, ripresa pari pari da autistici, e' molto agressiva e anche lunga.
comunque penso spesso alla fase 0.0.2 di gnumerica, e direi che e' arrivato il tempo di sistemare qualche testo (tra cui richiesta servizi e anche la home) e magari dare qualche aggiustatina alla grafica.
con calma, nelle prox settimane...
e a sto punto abbiamo da offrire anche blog wordpress powered nonche' joomla.
mica male.
si fa si fa.
con calma ma si fa.
ciaociao carloz
On Tue, Mar 06, 2007 at 06:49:41PM +0100, carlo beschi wrote:
configura, ma senza urgenza. non essendo pubblicizzato e' abbastanza improbabile che uno capiti li' e apra un blog.
ehm.. ne abbiamo parlato in radio. :)
comunque penso spesso alla fase 0.0.2 di gnumerica, e direi che e' arrivato il tempo di sistemare qualche testo (tra cui richiesta servizi e anche la home) e magari dare qualche aggiustatina alla grafica.
iniziamo ufficialmente il progetto gnu0.0.2?
e a sto punto abbiamo da offrire anche blog wordpress powered nonche' joomla.
ci pensavo anche io oggi. se mettessimo eventualmente anche la piattaforma tipo flickr che e' girata nella lista spazio?
mica male. si fa si fa. con calma ma si fa.
:)
marco ghidinelli ha scritto: [...]
iniziamo ufficialmente il progetto gnu0.0.2?
iniziamo a iniziarlo "ufficiosamente" ;-))
e a sto punto abbiamo da offrire anche blog wordpress powered nonche' joomla.
ci pensavo anche io oggi. se mettessimo eventualmente anche la piattaforma tipo flickr che e' girata nella lista spazio?
la piattaforma e' questa http://www.subvertr.com
e' una specie di clone di flickr per il "subvertising". insomma alternativo, controculturale, quelle robe li'
tra l'altro vedo che l'hanno messa su degli italiani http://www.lesliensinvisibles.org/
"Les Liens invisibles is an imaginary art-group from Italy. It is composed by the media artists Clemente Pestelli and Gionatan Quintini."
pero' non ho capito in che senso parli di integrarla con gnumerica... l'unica idea che mi viene in mente e' fare un plugin per il blog stile il plugin per le foto su flickr
ciao carloz
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1
Non e' possibile moderare le iscrizione (a meno di modificare il codice, che non e' poi cosi' complicato) Per il momento ho disabilitato iscrizione/aperuta blogs limitando la possibilita' di iscriversi dal dominio circolab.net (cosi' noi possiamo) Poi, fatto l'upgrade alla versione 1.1.11, vedo se modificare il codice. ciao aLe
aLe ha scritto:
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1
Non e' possibile moderare le iscrizione (a meno di modificare il codice, che non e' poi cosi' complicato) Per il momento ho disabilitato iscrizione/aperuta blogs limitando la possibilita' di iscriversi dal dominio circolab.net (cosi' noi possiamo)
tra l'altro secondo me ha senso che wp per come e' pensato ti faccia aprire un blog in 5 secondi automaticamente
pero' noi come giustamente diceva gh vogliamo che prima almeno ti leggi "cosa significa stare su gnumerica" con qualche preclusione anche sui contenuti (es: no fasci)
per cui
vedo che harvard (che e' segnalato su mu.wp) ti chiede per aprire il blog la tua mail su uno dei loro domini: potrebbe essere una soluzione
ovvero: chi ha una mail @gnumerica puo' aprirsi il blog in automatico
per gli altri: devi passare dal form richiesta servizi (che magari sistemiamo un minimo)
e in ogni caso poi facciamo una pagina da qualche parte che dice che ci riserviamo di tirar giu' un blog in caso vada contro la policy del server
ciao carloz