Ciao, io ho un grosso problema: Un bel giorno decido di liberare una mia partizione (montata come root) da un po' di garbage. Libero 400 Mb circa , rebootto e che succede? spazio libero 0! Forse ero drogato e ho sognato di aver liberato spazio quindi libero ancora un 60 Mb. ok... La cosa mi puzza quindi faccio un bel df -h e cosa scopro? Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su /dev/hda5 9.9G 9.2G 223M 98% / /dev/hda2 69M 17M 49M 26% /boot none 185M 0 185M 0% /dev/shm /dev/hda6 9.6G 6.0G 3.6G 63% /home /dev/hda1 10G 9.5G 600M 95% /mnt/windows /dev/hda7 6.6G 6.2G 58M 100% /mnt/pippo
(la partizione incriminata e' hda7, ma ragionandoci vedo che anche hda5 ha lo stesso problema) Vedo che hda7 usa 6.2G pero' disponibili 58MB?!?!?! dove sono andati a finire gli altri 400MB?????? E' un fs ext3... ho eseguito un fsck ma non e' cambiato nulla... chi mi sa dare una spiegazione?? Grazie Ciao Rick
On Mon, Jan 19, 2004 at 12:52:49PM +0100, Riccardo Bini wrote:
Ciao, io ho un grosso problema: Un bel giorno decido di liberare una mia partizione (montata come root) da un po' di garbage. Libero 400 Mb circa , rebootto e che succede? spazio libero 0! Forse ero drogato e ho sognato di aver liberato spazio quindi libero ancora un 60 Mb. ok... La cosa mi puzza quindi faccio un bel df -h e cosa scopro? Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su /dev/hda5 9.9G 9.2G 223M 98% / /dev/hda2 69M 17M 49M 26% /boot none 185M 0 185M 0% /dev/shm /dev/hda6 9.6G 6.0G 3.6G 63% /home /dev/hda1 10G 9.5G 600M 95% /mnt/windows /dev/hda7 6.6G 6.2G 58M 100% /mnt/pippo
(la partizione incriminata e' hda7, ma ragionandoci vedo che anche hda5 ha lo stesso problema) Vedo che hda7 usa 6.2G pero' disponibili 58MB?!?!?! dove sono andati a finire gli altri 400MB?????? E' un fs ext3... ho eseguito un fsck ma non e' cambiato nulla... chi mi sa dare una spiegazione??
cosi' a naso penso che tu abbia dei dati nelle directory in cui monti poi altri fs:
se per esempio nel disco hda5 la directory /home/ non e' vuota, tu quando monti /dev/hda6 in /home non vedi piu' il contenuto della directory.
quindi prova a smontare /home, /mnt/pippo, /boot e guarda quanta roba c'e' dentro e quanto occupano le directory..
ciao!
p.s. a capo al 75 carattere, ti prego!
On Mon, Jan 19, 2004 at 12:52:49PM +0100, Riccardo Bini wrote:
Ciao, io ho un grosso problema: Un bel giorno decido di liberare una mia partizione (montata come root) da un po' di garbage. Libero 400 Mb circa , rebootto e che succede? spazio libero 0! Forse ero drogato e ho sognato di aver liberato spazio quindi libero ancora un 60 Mb. ok... La cosa mi puzza quindi faccio un bel df -h e cosa scopro? Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su/dev/hda5 9.9G 9.2G 223M 98% //dev/hda2 69M 17M 49M 26% /boot none 185M 0 185M 0% /dev/shm /dev/hda6 9.6G 6.0G 3.6G 63% /home /dev/hda1 10G 9.5G 600M 95% /mnt/windows /dev/hda7 6.6G 6.2G 58M 100% /mnt/pippo
(la partizione incriminata e' hda7, ma ragionandoci vedo che anche hda5 ha lo stesso problema) Vedo che hda7 usa 6.2G pero' disponibili 58MB?!?!?! dove sono andati a finire gli altri 400MB?????? E' un fs ext3... ho eseguito un fsck ma non e' cambiato nulla... chi mi sa dare una spiegazione??
cosi' a naso penso che tu abbia dei dati nelle directory in cui monti poi altri fs:
se per esempio nel disco hda5 la directory /home/ non e' vuota, tu quando monti /dev/hda6 in /home non vedi piu' il contenuto della directory.
quindi prova a smontare /home, /mnt/pippo, /boot e guarda quanta roba c'e' dentro e quanto occupano le directory..
Ok... ma il problema e' questo: hda7 e' una partizione a se'. C'e' installatto fedora, per capirci.. sia che io booti con hda7 che hda5 il risultato non cambia. nella situzione corrente hda5 e' la root mentre invece hda7 e' montato come /mnt/pippo quindi la directory /mnt/pippo/home e' vuota... poi un'altra cosa: quando ho liberato i 400Mb ho cancellato pacchetti dal sistema, quindi in /. Il quella sessione ho visto 400mb liberi (gkrellm me l'ha detto). al reboot non mi partiva piu' X perche' xfs ha bisogno di spazio libero per funzionare. Liberati 60Mb, avviato X gkrellm mi dice 60Mb... cmq df dovrebbe dare lo spazio libero del device e non dell'unita' logica (/)..boh
p.s. a capo al 75 carattere, ti prego!
Sto usando sylpheed-claws come client di posta... lo reconfigurato (sperando che funzioni) fammi sapere
Ciao Rick
On Mon, Jan 19, 2004 at 02:55:26PM +0100, Riccardo Bini wrote:
/dev/hda7 6.6G 6.2G 58M 100% /mnt/pippo
Ok... ma il problema e' questo: hda7 e' una partizione a se'. C'e' installatto fedora, per capirci.. sia che io booti con hda7 che hda5 il risultato non cambia.
quindi il problema e' capire come mai /dev/hda7 occupa tanto spazio.
se fai un du -s /*
ti torna directory x directory quanto occupa.
poi dubito che siano 6 giga di sistema, quindi capire dove finito lo spazio dovrebbe essere abbastanza facile.
tieni conto poi che magari e' gkrellm che ti ha dato una dimensione sballata: cosi' a occhio vedo che il tuo filesystem ha 6.6g - 6.2g = 800mega liberi...
sessione ho visto 400mb liberi (gkrellm me l'ha detto). al reboot non mi partiva piu' X perche' xfs ha bisogno di spazio libero per funzionare. Liberati 60Mb, avviato X gkrellm mi dice 60Mb... cmq df dovrebbe dare lo spazio libero del device e non dell'unita' logica (/)..boh
tieni conto pero' che il sistema ti dice che il disco e' pieno quando sei arrivato al 90% della capacita', e si riserva una parte (che l'utente root puo' usare) x le emergenze.
p.s. a capo al 75 carattere, ti prego!
Sto usando sylpheed-claws come client di posta... lo reconfigurato (sperando che funzioni) fammi sapere
perfect! :)
On Mon, 19 Jan 2004 16:12:01 +0100 marcogh@linux.it wrote:
On Mon, Jan 19, 2004 at 02:55:26PM +0100, Riccardo Bini wrote:
/dev/hda7 6.6G 6.2G 58M 100% /mnt/pippo
Ok... ma il problema e' questo: hda7 e' una partizione a se'. C'e' installatto fedora, per capirci.. sia che io booti con hda7 che hda5 il risultato non cambia.
quindi il problema e' capire come mai /dev/hda7 occupa tanto spazio.
se fai un du -s /*
ti torna directory x directory quanto occupa.
5.5M pippo/bin 3.7M pippo/boot 440K pippo/dev 43M pippo/etc 4.0K pippo/home 4.0K pippo/initrd 67M pippo/lib 16K pippo/lost+found 4.0K pippo/misc 8.0K pippo/mnt 239M pippo/opt 4.0K pippo/proc 248K pippo/root 17M pippo/sbin 52K pippo/tftpboot 5.5M pippo/tmp 5.1G pippo/usr 720M pippo/var
che su per giu' fa circa 6.1 Gb
poi dubito che siano 6 giga di sistema, quindi capire dove finito lo spazio dovrebbe essere abbastanza facile.
Fedora, full install occupa 5.5Gb... poi ho messo cose mie tipo database e porcate varie
tieni conto poi che magari e' gkrellm che ti ha dato una dimensione sballata: cosi' a occhio vedo che il tuo filesystem ha 6.6g - 6.2g = 800mega liberi...
Probabilmente c'erano 800Mb liberi ma non ci ho mai fatto caso... gkrellm cmq mi ha dato sempre il risulato che da df nella voce 'Disp.'
sessione ho visto 400mb liberi (gkrellm me l'ha detto). al reboot non mi partiva piu' X perche' xfs ha bisogno di spazio libero per funzionare. Liberati 60Mb, avviato X gkrellm mi dice 60Mb... cmq df dovrebbe dare lo spazio libero del device e non dell'unita' logica (/)..boh
tieni conto pero' che il sistema ti dice che il disco e' pieno quando sei arrivato al 90% della capacita', e si riserva una parte (che l'utente root puo' usare) x le emergenze.
normalmente mi arriva una mail a root quando supero il 95% (penso sia questo il valore di default) dello spazio occupato ma posso cmq riempirlo tutto
p.s. a capo al 75 carattere, ti prego!
Sto usando sylpheed-claws come client di posta... lo reconfigurato (sperando che funzioni) fammi sapere
perfect! :)
grazie Signore grazie, grazieeeeee.
Ciao Rick
On Mon, Jan 19, 2004 at 07:02:06PM +0100, Riccardo Bini wrote:
43M pippo/etc
wow... 43 mega di etc!
67M pippo/lib
e 67 di lib! quanti kernel hai installato?
17M pippo/sbin
17mega?
52K pippo/tftpboot 5.5M pippo/tmp 5.1G pippo/usr
5 giga???
720M pippo/var
che su per giu' fa circa 6.1 Gb
poi dubito che siano 6 giga di sistema, quindi capire dove finito lo spazio dovrebbe essere abbastanza facile.
Fedora, full install occupa 5.5Gb... poi ho messo cose mie tipo database e porcate varie
nota pero' che du fa il conteggio in megabyte e che 6.1 GB sono uguali a 6.1 x 1024 MB... non e' che ti stai perdendo in queste conversioni magari?
<begin debianista incappucciato> comunque secondo me se vuoi liberare un po' di spazio ti conviene buttare via un po' di pacchetti inutili: redhat era formidabile nell'installare roba inutile e mi sembra che fedora abbia ereditato questa caratteristica...
:))
<end debianista incappucciato>
p.s. a capo al 75 carattere, ti prego!
Sto usando sylpheed-claws come client di posta... lo reconfigurato (sperando che funzioni) fammi sapere
perfect! :)
grazie Signore grazie, grazieeeeee.
;))
On Mon, Jan 19, 2004 at 07:02:06PM +0100, Riccardo Bini wrote:
43M pippo/etc
wow... 43 mega di etc!
67M pippo/lib
e 67 di lib! quanti kernel hai installato?
2 quello originale (2.4.22) e 2.4.23 patchato da me
17M pippo/sbin
17mega?
Che c'e' di male?
52K pippo/tftpboot 5.5M pippo/tmp 5.1G pippo/usr
5 giga???
/usr/ 307M bin 4.0K dict 76K doc 4.0K etc 3.9M games No comment
117M include 1.9M kerberos 1.6G lib 21M libexec 20M local 24K man 54M sbin 2.2G share Manuali... me ne devo liberare!
599M src beh, calcola che solo di sorgenti ho 600Mb
0 tmp 248M X11R6
720M pippo/var
che su per giu' fa circa 6.1 Gb
poi dubito che siano 6 giga di sistema, quindi capire dove finito lo spazio dovrebbe essere abbastanza facile.
Fedora, full install occupa 5.5Gb... poi ho messo cose mie tipo database e porcate varie
nota pero' che du fa il conteggio in megabyte e che 6.1 GB sono uguali a 6.1 x 1024 MB... non e' che ti stai perdendo in queste conversioni magari?
Infatti io ho detto circa 6.1.. 100Mb sono lo scarto del x1024 (grazie per la lezione del calcolo dei giga 8-) Cmq ho controllato, i reserver block era circa 400MB.. ora ho risolto. Ma la domanda sorge sponatnea, anzie le domande: 1 Se il fs riserva a root 400Mb perche' X non farti perche' non riesce a scrivere in /tmp?
2 Perche' prima di cancellare i pacchetti avevo 100Mb liberi, dopo averli cancellati ne avevo 400Mb, al reboot 0 (e dico zero intendendo zero)?
<begin debianista incappucciato> comunque secondo me se vuoi liberare un po' di spazio ti conviene buttare via un po' di pacchetti inutili: redhat era formidabile nell'installare roba inutile e mi sembra che fedora abbia ereditato questa caratteristica...
:))
<end debianista incappucciato>
if ($cosa_faccio nella vita == "Proviamo Fedora" && $Fedora_supporta_apt-get && $Fedora_supporta_yum) { Tendenzialmente installo tutti i pachetti di una distro e poi tolgo quello che non mi interessa... (e' una palla installare la tal libreria perche' un pgr non si compila). } elseif ($cosa_faccio nella vita == "Proviamo Debian") { Non ho mai installato Debian. Una volta un debianista mi ha dato una distro da installare, erano 7 cd. Non mi sembra che si faccia problemi di risorse Debian..}
Ciao Rick
On Tue, Jan 20, 2004 at 01:18:30PM +0100, Riccardo Bini wrote:
Ma la domanda sorge sponatnea, anzie le domande: 1 Se il fs riserva a root 400Mb perche' X non farti perche' non riesce a scrivere in /tmp?
perche' xfs che tu usi probabilmente non gira con i privilegi di root e quindi non riesce a creare i file quando lo spazio e' quasi esaurito.
2 Perche' prima di cancellare i pacchetti avevo 100Mb liberi, dopo averli cancellati ne avevo 400Mb, al reboot 0 (e dico zero intendendo zero)?
boh...
if ($cosa_faccio nella vita == "Proviamo Fedora" && $Fedora_supporta_apt-get && $Fedora_supporta_yum) { Tendenzialmente installo tutti i pachetti di una distro e poi tolgo quello che non mi interessa... (e' una palla installare la tal libreria perche' un pgr non si compila). }
boh, io lo vedo l'altra faccia della medaglia: che me ne faccio di 5 giga installati che non mi servono?
elseif ($cosa_faccio nella vita == "Proviamo Debian") { Non ho mai installato Debian. Una volta un debianista mi ha dato una distro da installare, erano 7 cd. Non mi sembra che si faccia problemi di risorse Debian..}
in debian non puoi installare tutto. molti pacchetti non possono ovviamente essere installati contemporaneamente.
(per esempio sendmail postfix exim e gli altri 10 smtp server)
ciao!
comunque debian si installa meglio via rete!
if ($cosa_faccio nella vita == "Proviamo Fedora" && $Fedora_supporta_apt-get && $Fedora_supporta_yum) { Tendenzialmente installo tutti i pachetti di una distro e poi tolgo quello che non mi interessa... (e' una palla installare la tal libreria perche' un pgr non si compila). }
boh, io lo vedo l'altra faccia della medaglia: che me ne faccio di 5 giga installati che non mi servono?
infatti e' vero... poi faccio lo spurgo... cmq quello che occupa di piu' sono i doc... in ogni modo io sono di questa teoria: prima o poi mi serviranno e mi pentiro' di non averli instllati
elseif ($cosa_faccio nella vita == "Proviamo Debian") { Non ho mai installato Debian. Una volta un debianista mi ha dato una distro da installare, erano 7 cd. Non mi sembra che si faccia problemi di risorse Debian..}
in debian non puoi installare tutto. molti pacchetti non possono ovviamente essere installati contemporaneamente.
(per esempio sendmail postfix exim e gli altri 10 smtp server)
Ovviamente..per tutto intendo un server per tipo
Ciao Rick