Ciao a tutti, mi domandavo se il circolab ha un servizio di DNS dinamico.. Se no mi sembrerebbe carino attivarlo di modo che chiunque nel globo possa usufruire di tale servizio ottenendo un dominio di terzo livello presso il circolab cosicche puo' rendere pubblico il proprio computer. Se vi sembra una proposta interessante io potrei dare la mia diponibiltia' per tirarlo in piedi. Secondo me si dovrebbe configurare il server DNS (io conosco Bind) che si appoggi ad un server sql e creare un pannello di controllo in php per la registrazione... Fatemi sapere se la cosa e' interessante Ciao Riccardo
On Sat, Jan 03, 2004 at 12:50:11AM +0100, rick@dualmedia.it wrote:
Ciao a tutti, mi domandavo se il circolab ha un servizio di DNS dinamico.. Se no mi sembrerebbe carino attivarlo di modo che chiunque nel globo possa usufruire di tale servizio ottenendo un dominio di terzo livello presso il circolab cosicche puo' rendere pubblico il proprio computer. Se vi sembra una proposta interessante io potrei dare la mia diponibiltia' per tirarlo in piedi. Secondo me si dovrebbe configurare il server DNS (io conosco Bind) che si appoggi ad un server sql e creare un pannello di controllo in php per la registrazione... Fatemi sapere se la cosa e' interessante Ciao Riccardo
Cialtroni mailing list
ok., io ci sto, ma che cos'e' un dominio di terzo livello? (sic!)
On Sat, Jan 03, 2004 at 01:24:21AM +0100, krix riflettendo wrote
On Sat, Jan 03, 2004 at 12:50:11AM +0100, rick@dualmedia.it wrote:
Ciao a tutti, mi domandavo se il circolab ha un servizio di DNS dinamico..
fin'ora non ce l'ha
Se no mi sembrerebbe carino attivarlo di modo che chiunque nel globo possa usufruire di tale servizio ottenendo un dominio di terzo livello presso il circolab cosicche puo' rendere pubblico il proprio computer. Se vi sembra una proposta interessante io potrei dare la mia diponibiltia' per tirarlo in piedi. Secondo me si dovrebbe configurare il server DNS (io conosco Bind) che si appoggi ad un server sql e creare un pannello di controllo in php per la registrazione... Fatemi sapere se la cosa e' interessante
per me si, si puo' fare e se vuoi si fa insieme. oggi stavo dando un occhio all'argomento e ho visto che in fase di installazione il ddt-server cerca il db che per adesso e' solo su postgres. a 'sto punto io non posso fare quasi piu' nulla se non iniziare a studiare il pgsql perche' non lo conosco :(( per il resto pienamente d'accordo
Ciao Riccardo
ciao profe
per me si, si puo' fare e se vuoi si fa insieme. oggi stavo dando un occhio all'argomento e ho visto che in fase di installazione il ddt-server cerca il db che per adesso e' solo su postgres. a 'sto punto io non posso fare quasi piu' nulla se non iniziare a studiare il pgsql perche' non lo conosco :(( per il resto pienamente d'accordo
Beh, io conosco e preferisco postgres a mysql quindi.... 8-P
Ciao Rick
P.S. : se conosci sql e utilizzi un server qualsiasi allora non hai problemi anche perche' si dovrebbe evitare di usare funzioni specifiche del server per questioni di trasportabilita'...
On Sat, Jan 03, 2004 at 01:24:21AM +0100, krix wrote:
ok., io ci sto, ma che cos'e' un dominio di terzo livello? (sic!)
krix.circolab.net profe.circolab.net marcogh.circolab.net
il .net e' un dominio di primo livello (top level domain)
circolab e' un dominio di secondo livello
krix|profe|marcogh sono domini di terzo livello.
ciao!
On Sat, Jan 03, 2004 at 12:50:11AM +0100, rick@dualmedia.it wrote:
Ciao a tutti, mi domandavo se il circolab ha un servizio di DNS dinamico.. Se no mi sembrerebbe carino attivarlo di modo che chiunque nel globo possa usufruire di tale servizio ottenendo un dominio di terzo livello presso il circolab cosicche puo' rendere pubblico il proprio computer. Se vi sembra una proposta interessante io potrei dare la mia diponibiltia' per tirarlo in piedi. Secondo me si dovrebbe configurare il server DNS (io conosco Bind) che si appoggi ad un server sql e creare un pannello di controllo in php per la registrazione...
un paio di note tecniche: bind installato su laundry (il server del circolab) e' la versione 9.
io cercando nella lista dei pacchetti debian ho trovato
ddt-server
che sembra fare al caso nostro.
Fatemi sapere se la cosa e' interessante
la cosa e' interessante. :)
un paio di note tecniche: bind installato su laundry (il server del circolab) e' la versione 9.
io cercando nella lista dei pacchetti debian ho trovato
ddt-server
che sembra fare al caso nostro.
Sui pacchetti debian non ne so molto, ho abbandonato l'idea di installare applicazioni da pacchetti (che siano .deb o .rpm). Per il bind nei sorgenti c'e' gia' la pacth per il supporto sql (sdb-sql), io me lo sono ricompilato mettendoci la patch e funziona perfettamente... il db e postgresql.....
Ciao Rick
On Sat, Jan 03, 2004 at 05:25:16PM +0100, Riccardo Bini wrote:
Sui pacchetti debian non ne so molto, ho abbandonato l'idea di installare applicazioni da pacchetti (che siano .deb o .rpm).
non per ricominciare la guerra tra distribuzioni, comunque io installo sempre i pacchetti della mia distribuzione, e se non soddisfano alle necessita' li ricompilo...
Per il bind nei sorgenti c'e' gia' la pacth per il supporto sql (sdb-sql), io me lo sono ricompilato mettendoci la patch e funziona perfettamente... il db e postgresql.....
io punterei a non ricompilare bind, e visto anche che profe (confermami) mi diceva che ddt-server non richiede di patchare bind e fa tutto quello che ci serve direi che magari prima si puo' provare quello e poi vedere il da farsi, direi.
tra l'altro bind9 supporta le zone dinamiche e quindi l'aggiornamento 'on the fly' dei campi del dns, quindi tutte le caratteristiche che penso serviranno... questo ovviamente in teoria: in pratica vedremo! ;)
ciao!
p.s. ti prego metti il ritorno a capo al 75 carattere!!! ;-)
* marco ghidinelli (marcogh@linux.it) ha scritto:
On Sat, Jan 03, 2004 at 05:25:16PM +0100, Riccardo Bini wrote:
Sui pacchetti debian non ne so molto, ho abbandonato l'idea di installare applicazioni da pacchetti (che siano .deb o .rpm).
non per ricominciare la guerra tra distribuzioni, comunque io installo sempre i pacchetti della mia distribuzione, e se non soddisfano alle necessita' li ricompilo...
non ricominciamo guerre ;) mi sembrano entrambe alternative valide tecnicamente, nella misura in cui uno sa quello che fa
poi magari in certe condizioni specifiche tirar su un pacchetto e' davvero troppo comodo e in altre ha molto piu' senso (ri)compilare
Per il bind nei sorgenti c'e' gia' la pacth per il supporto sql (sdb-sql), io me lo sono ricompilato mettendoci la patch e funziona perfettamente... il db e postgresql.....
io punterei a non ricompilare bind, e visto anche che profe (confermami) mi diceva che ddt-server non richiede di patchare bind e fa tutto quello che ci serve direi che magari prima si puo' provare quello e poi vedere il da farsi, direi.
daccordo. tirare su ddt-server prima. se bind non necessita patch, tenerlo per ora cosi' a quando un seminario (doppio) su bind?
;)
tra l'altro bind9 supporta le zone dinamiche e quindi l'aggiornamento 'on the fly' dei campi del dns, quindi tutte le caratteristiche che penso serviranno... questo ovviamente in teoria: in pratica vedremo! ;)
sono curiosissimo di questo
ciao!
p.s. ti prego metti il ritorno a capo al 75 carattere!!! ;-)
hai rotto il cazzo :DD
-- BOFH excuse #53: