--- marco ghidinelli marcogh@linux.it ha scritto: > On Thu, Jun 03, 2004 at 06:21:06PM +0200, pippo
pippo wrote:
cialtroni passate ogni tanto in edicola!! c'è un
bell
articolo in Linux&C anno6 numero38 5,90 ;-)
Breve introduzione: Kerberos (KB d'ora in poi)è un protocollo di autenticazione in rete ideato dal
MIT.
Il protocollo permette a due entità in
comunicazione
di comprovare le loro identità in modo sicuro e protetto dagli attachi di tipo "sniffing" o
"replay",
inoltre, KB garantisce l'integrità del flusso dei
dati
tramite algoritmi di crittazione come DES e altri. Da quando venne introdotto alla fine degli anni
80, KB
e stato ampiamente riconosciuto come valida
soluzione
di sicurezza e usato in parecchie applicazioni. Esistono due versioni (incompatibili tra loro) di
KB
la V4 e V5. KB V5 è più flessibile è più rico di opzioni
rispetto
a V4. La maggior parte delle distro Linux includono oggi
KB
V5Server e diversi clienti V5 come telnet, ftp,
rsh,
rlogin, ecc x + info, doc e sorgenti ecco l'indirizzo: http://web.mit.edu/kerberos/www/ se volete faccio un corso :-)))
mi sembra il minimo! :)))
se hai voglia di provare a implementarlo passa pure dal lab che gli diamo un occhio.
:)
mi dispiace deluderti, ma la mia è solo teoria e niente practica :-(( Giuseppe
____________________________________________________________ Yahoo! Companion - Scarica gratis la toolbar di Ricerca di Yahoo! http://companion.yahoo.it