On Fri, Jan 12, 2007 at 12:58:07PM +0100, Riccardo Bini wrote:
Alle 12:41, venerdì 12 gennaio 2007, marco ghidinelli ha scritto:
On Fri, Jan 12, 2007 at 12:20:09PM +0100, Riccardo Bini wrote:
Mi sono rotto il cazzo.. Fate quello che volete.
esagerato!
:)
comunque nno mi sembra molto tagliata per il ruolo che volevamo dare a quella macchina. se poi hai delle cose da dire che non c'erano sul sito parla, no?
e che devo dire? che zeroshell fa tutto quello che fa una normale distro?
e quindi perche' non mettiamo una normale distro? che cosa da' di piu' questa zeroshell?
che se girano servizi "inutili" succede qualche cosa??
bisogna stargli dietro con gli aggiornamenti, oppure togliere i servizi in questione.
oppure che zeroshell ha un dhcp server e quindi potrebbe essere lui il dhcp server della rete??
quella del dhcp sul firewall effettivamente si potrebbe fare. e forse anche da dhcp interno?
a dimenticavo, nel tuo prontuario della sicurezza, dopo il punto "connettiti pure in ssh da un internet point in Brasile perche' cmq il protocollo e' sicuro" c'e' scritto: "un firewall e' un firewall quindi puo' solo bloccare le porte. Guai se ci fossero altri servizi diversi da questo.
sul mio prontuario non ci sono scritti i vantaggi di questa distribuzione, li ho cercati sul sito e non gli ho trovati.
E' sottointeso che tutto l'hardware non necessario deve essere rimosso (RAM, HD, MB) l'unica cosa che serve e' un set di schede di rete."
mi pare che stai un po' esagerando.
Io ho proposto una cosa che si installa in 1 minuto, si configura in 3 minuti. Dopo 4 minuti funziona tutto.
sei troppo produttivo. :)
Non va bene per motivi che io non riesco a comprendere? Allora fate voi e io mi permetto di rompermi il cazzo. (Senza nulla di personale, ovviamente)
pero' l'approccio: "io propongo una cosa e se qualcuno ne dubita dico che mi sto rompendo il cazzo" non e' molto costruttivo.
ciao