avanti tutta anche per noi!!!
----- Forwarded message from underscore@ecn.org -----
From: underscore@ecn.org Date: Sun, 22 Sep 2002 17:00:14 -0000 To: cyber-rights@ecn.org Subject: [cyber~rights] Corsi all'Hacklab a Torino X-Mailer: TWIG 2.7.4
Come l'anno scorso all'incirca in questo periodo presentiamo il calendario dei corsi autogestiti dell'_TO hacklab. Questa di seguito e' la prima sessione che occupera' da meta' ottobre a meta' dicembre. I corsi ed i seminari saranno ad offerta libera, gli introiti serviranno a mantenere la struttura fisica dell'hacklab o devoluti benefit per progetti specifici. L'aula corsi si compone ora di 10 pcs ed ha subito alcuni aggiornamenti hardware.
Per infos potete visitare il sito dell'hacklab
http://autistici.org/underscore
L'hacklab sara' inoltre presente alla festa di Radio Black Out (105.250 Mhz) in piazza D'armi dal 20 al 28 settembre. In particolare partecipera' alle serate del
VENERDI' 28 settembre all'incontro su Repressione e ControInformazione in rete. Una panoramica sulle diverse realta' che si muovono anche nel digitale, da ecn ad Indymedia, Autistici/Inventati, ecc...
SABATO 29 settembre alla presentazione del progetto di radio streaming (radio via web) http://radio.autistici.org
Vi saranno inoltre una serie di installazioni presso le quali sara' possibile visionare materiali di Strano Network (in particolare la versione aggiornata dell'ipertesto Stragi di Stato, scaricabile e consultabile presso il sito www.strano.net/stragi ), materiali video di media indipendenti (Indymedia, Candida tv, ecc...).
Calendario Corsi:
I corsi hanno inizio alle ore 20,30 il martedi' ed il giovedi', alle 16,30 la domenica. L'hacklab si trova presso il csoa Gabrio, via Revello 5/7/9 Torino, in zona San Paolo.
ottobre
martedi' 15 linux_base giovedi' 17 c e strutture dati martedi' 22 linux_base giovedi' 24 c e strutture dati martedi' 29 linux_base giovedi' 31 c e strutture dati
novembre
martedi' 5 linux_base giovedi' 7 c e strutture dati martedi' 12 php giovedi' 14 c e strutture dati domenica 17 gpg teoria martedi' 19 php giovedi' 21 kernel e ricompilazione del medesimo domenica 24 gpg pratica martedi' 26 php
dicembre
martedi' 3 php giovedi' 5 vpn giovedi' 12 vpn
CORSI #####
Linux Base ********** Un'introduzione speriamo non banale all'utilizzo e all'installazione di linux. Saranno trattati i seguenti argomenti:
Caratteristiche di un sistema unix: il file system, il kernel, i devices e varie. Come ci si muove nel file system, comandi base, editor e programmi a linea di comando. Carrellata su X e interfacce Grafiche. Distribuzioni, problematiche di installazione. Sul kernel e la ricompialazione del medesimo sara' dedicato un seminario a parte. C e strutture dati ****************** 5 incontri per capire strutture dati, algoritmi, puntatori con uno dei linguaggi piu' potenti: il C. Come comprendere, usare e abusare dei puntatori, dello stack e delle funzioni. Imparare a strutturare informazioni, usare l'intelligenza artificiale e forse anche altro.
PHP e Mysql *********** Superare i limiti dell'html, rendendo una pagina web dinamica e funzionale. Come aggiungere informazioni a una pagina, come creare pagine "al volo" da templates e database, come ridurre i tempi di modifica di una pagina web. Come contorno sara' possibile comprendere come funziona un server piu' in dettaglio, come viene costruito un sito dinamico, come fare tutto questo con un briciolo di sicurezza.
SEMINARI ########
Kernel e ricompilazione del medesimo ************************************
Una panoramica lato utente del kernel di Linux e un'introduzione guidata alla ricompialzione del medesimo. Un seminario teso a demistificare una delle attivita' che sicuramente vi capitera' di svolgere nell'utilizzo di Linux e che rappresentano spesso un problema insormontabile per chi si avvicina ad esso.
GPG. rendere sicura la propria posta ************************************
GPG e' la realizzazione dello standard nato sul modello di un software che per qualche tempo fece paura al FBI, il pgp. Quest'ultimo era l'implementazione di un sistema per rendere sicura la spedizione delle proprie mail attraverso un meccanismo detto "a chiave pubblica". Nella prima parte del corso verranno discusse le basi teoriche per comprendere il funzionamento del software, nella seconda saranno affrontate l'installazione, la gestione e sarete invitati a sperimentare sulle macchine dell'hacklab.
VPN: virtual private network con linux, il progetto FreeS/WAN *************************************************************
Internet non e' stata concepita per essere una rete sicura. I protocolli Tcp/Ip riescono a far comunicare in maniera efficiente macchine diverse su reti fisiche differenti, ma in alcun modo si occupano di rendere non intercettabile, autenticata o confidenziale questo tipo di comunicazione. In parole semplici signifca che non ho alcuna reale garanzia che il computer con cui comunico sia effettivamente chi dichiara, non posso essere sicuro che all'interno del canale di comunicazione non vi sia qualcuno in ascolto. Sistemi come echelon o carnivor o un semplice amministratore di rete impiccione, rappresentano un pericolo reale per la privacy degli individui.
Per trattare dati sensibili e riservati, aggettivi applicabili secondo noi a qualsiasi operazione si compia in rete, si penso' inizialmente di creare canali fisici distinti dalla grande rete, Internet, ma data l'estensione della medesima presto si svilupparono soluzioni diverse che permettevano di creare dei canali sicuri all'interno di canali insicuri, ma diffusissimi. Si riusci' dunque a coniugare l'espansione della rete con le caratteristiche di sicurezza che essa di per se' non possedeva.
Alcune di queste soluzioni vengono applicate a singoli servizi: https rende sicuro il traffico http, ssh permette di ottenere shell cifrate, in generale i protocolli ssl e tls permettono di rendere sicuri quasi tutti i servizi piu' comuni. Noi tratteremo pero' di una soluzione piu' generale per cifrare tutto il traffico in uscita da una macchina verso un'altra in grado di rispondere decifrando e cifrando a sua volta, in modo da costituire una canale di comunicazione sicuro. Questo canale non necessita di mezzi di comunicazione separati, la confidenzialita', l'autenticazione sono garantiti dalla cifratura dei contenuti e dai meccamismi crittografici utilizzati per realizzare le diverse forme di autenticazione. In soldoni, il traffico sara' sempre intercettabile, ma non sara' possibile decifrarne il contenuto.
Il seminario e' diviso in due: una serata teorica ed una pratica. Si tentera' di rendere il discorso il piu' conprensibile possibile, cercando un certo equilibrio tra termini tecnici e realizzazione pratica della struttura, verranno forniti alcuni esempi sfruttando una semplice vpn tra due pc dell'hacklab.
________________________________________________________________ Mailbox hosted by Isole nella Rete - http://www.ecn.org/
----- End forwarded message -----