Ho letto una serie di mail sulla mailing list cialtroni vorrei vare alcune considerazioni: Non so da dove iniziare per essere il più chiaro possibile, preferisco fare delle considerazioni generali prima di vedere i singoli punti, sono sicuramente d?accordo quando si sostiene l?eticità e la correttezza dell?uso del software libero, come sono convinto che sia allo stesso modo importante non comprare le sigarette delle multinazionali e non comprare certe marche di scarpe e abbigliamento (adidas, benetton ecc.) non comprare i prodotti Nestle?, non comprare i prodotti per i bambini chicco, come anche sia necessario non usare l?auto e comprare le benzina o non acquistare i telefonini, o mangiare etico (nel senso della produzione), o non comprare certe marche di biciclette e i copertoni per le ruote delle auto e delle biciclette prodotti tutti dalle grandi multinazionali della gomma, sono convinto che sia necessario evitare gli sprechi e riciclare il possibile ecc. Su alcuni punti penso che si sia tutti d?accordo. Cerco di analizzare le varie mail in modo cronologico dall?ultima. Mail di Marco 20 maggio ore 14.05: Mi sembra una mail molto pesante e da discutere seriamente, spero dettata da una serie di informazioni false, ma in ogni caso mi sembra di capire che marco e? disgustato a priori da quello che si dice in radio (campagna elettorale), o perché dato che si usa windows di conseguenza quello che viene detto e? disgustoso?. Mail di cespu del 19 maggio ore 19.02: Mi fa specie leggere Cespu che porta ad esempio Radio Popolare (la forma e? più importante del contenuto: molto semplicemente radio popolare e? a favore della concertazione sindacale e le privatizzazioni diessine, oltre al capitolo pubblicità delle agenzie interinali e finanziamenti di cisl e uil firmatari del patto per l?italia con Berlusconi), ancora Cespu scrive non versare oboli a chi ha finanziato e finanzia le politiche di guerra di bush, l?hard disck, le ram, la tastiere, i lettori cd, i masterizzatori e i cd vergini, ma anche i registratori, il mixer, ecc. , le sigarette, il router, il telefonino, sono di multinazionali, gli oboli li versiamo tutti e tutti i giorni, anche qui mi sembra che sia la forma e non il contenuto che conta. Ancora Cespu scrive che anche i ragazzini sono capaci a usare linux, questo e? vero (in radio non bisogna solo navigare in internet, ma anche registrare file, elaborarli, poter leggere altri formati, e tutto contemporaneamente) e pero anche un dato di fatto che cambiare programmi comporta problemi di utilizzo. Inoltre scrive ancora che Dario e? stato invitato più volte a seguire i corsi, forse era il caso di invitare i redattori della radio dato che sono loro che hanno richiesto il ritorno alla situazione precedente (per essere precisi Dario lo sa usare in radio c?era un computer con su linux ), e ancora Cespu mi fa una tirata sul controllo e coerenza commenterò alla fine le considerazioni di Cespu , qui volevo solo ricordare che per me anche la videosorveglianza e? controllo sociale. Mail di Cristiano 19 maggio ore 13.45: Sono delle sue considerazioni personali, ma per correttezza vorrei che scrivesse anche i noni di chi ha detto che il circolab e? solo un parassita ribelle che vogliono normalizzare ecc., perché vorrei discuterci personalmente con chi ha detto questo, specialmente sulla normalizzazione. Mail di Cespu del 16 maggio ore 23.59: Poteva evitarsi la frase sull?intelligenza, quando dice: poi se non capiscono, dare massima pubblicità?, questa frase mi sembra di ?normalizzatore? ?. Nell?ultima parte, ancora, mi sembra che non conta quello che si produce dice e diffonde, ma solo quale software usi (la forma più importante del contenuto). Mail di Carloz del 16 maggio ore 18.04: dice mi : mi ha chiesto una scheda video che gli ho per ora rifiutato, come lo definisco, indisponibilità per essere uguali a quelli della radio, cosi siamo pari ? Mail di Pony 16 maggio ore 8.38 e 12.32: Un comportamento adulto sarebbe stato telefonare a Massimo e dirgli che stava dicendo una cagata e di correggersi e scusarsi in diretta, ma in questa mailist di dichiarazioni dello stesso livello di quelle di Massimo c?e ne parecchie. Mail di Profe 15 maggio ore 16.43: scrive: noi li ricattiamo? Nella mail precedente del 15 maggio ore 14.50 Profe ha scritto: a me non interesse sapere se su hanno la rete: io gliela stacco:/ e s?inculano non sarà un ricatto, cosa e? una minaccia ? Mail di Carloz 15 maggio ore 13.26: quando parla dell?elettricista che e? venuto a sistemare l?impianto scrive: (ha, era una nws..) non e? vero perche? ne avevo parlato con Cristina due giorni prima. Quando dice : tra l?altro ero abbastanza arrabbiato con Francesco che parlava con dario?allontanandosi intenzionalmente?Dario mi aveva chiesto di parlarmi da solo, quindi io stavo ascoltando quello che voleva dirmi, stavo rispettando una sua esigenza. Mail di Cartolina 15 maggio ore 9.19: scrive: vuole un ip perche' e' il _SUO_ ip e quelli sono i _SUOI_ pc per farci quello che lui decide senza che nessuno ci metta il naso facendoci le sue robe e anche i suoi errori, che sono solo suoi,senza cialtroni in mezzo ai piedi. Marco scrive 14 maggio ore 18.23: circa la rete piu' in generale, forse e' un discorso un po' diverso avevo capito che gli avremmo dato spazio (v anche chiaccherata di domenica tra te e lui ;)) e che ci sarebbe dispiaciuto se non collaborava. adesso mi sembra invece che sia a pieno titolo anche lui parte del gruppo gestione amministrazione pc e gestione rete mista, + o -. Nei giorni scorsi parlando con Franz mi ha detto della totale indisponibilita? di Dario a collaborare, ma da queste due mail mi sembra che anche all?interno del circolab non ci sia una grande volonta? di collaborazione. Sono veramente deluso per tutta questa serie di mail, e in modo particolare da quello che ha scritto Pony. Mi sembra quindi necessario ricordare e ribadire che il progetto del circolab e prima delle bbs di ecn sono sempre stati aiutati incentivati e comunque considerati importanti come progetti, gli investimenti economici (chiedete a furio dei conti a forfait e sempre in favore del circolab) la decisione di dare sempre piu? spazio alla festa e nei locali del ex circolino mi sembrano la prova dell?interesse della radio per il progetto, il programma radiofonico per anni richiesto da parte della redazione della radio e ancora piu? importante, il tutto senza mai imporre linee politiche o adesioni obbligatorie alle iniziative politiche (ultimo esempio: il circolab non ha dovuto partecipare alla campagna elettorale, anzi nessuno ha posto problemi sul fatto che al circolab ci siano volantini che invitano al non voto), anche l?utilizzo di mezzi, materiale, strutture della radio e magazzino totalmente senza vincoli, la mia totale disponibilita? per le esigenze del circolab, e la continua richiesta della radio di informazioni sulle iniziative del circolab per darne pubblicita? confermano l?interesse della radio per il progetto e anzi molte volte , specie negl?anni passati, sono solo venute richieste di fare piu? attivita? in favore del software libero ecc. Quindi mi sembrano misere molte affermazioni che ho letto: Marco che scrive: io d'istinto sarei x farci ridare indietro immediatamente i computer, i monitor, l'hub e quant'altro. e quando non ci serve piu' se la vogliono gli diamo la tutta la rolo cazzo di adsl telecom, cosi' almeno sono contenti. e averci il meno a che fare possibile. Cespu che scrive:credo che sia giunto il momento di lasciarli nella loro situazione di merda e per niente coerente con cio? che narrano in radio e che se ne escano da soli e poi mi porta ad esempio Radio Popolare, Carloz che non da la scheda, Pony che si arrabbia per le cagate dette da Massimo (e che comunque tutti gli ascoltatori hanno pensato che fosse colpa dell?ASM), franz che vuole staccare la rete, il tutto perche? i redattori incapaci ad usare i computer hanno richiesto di avere windows. Il contenuto, quello che si fa? (e non solo si dice agli amici e nelle mail) quotidianamente in citta?, e? merda perche? si usa windows, tutto quello fatto negl?anni scorsi e? merda. Ma vi sembrano dei discorsi seri e da persone adulte, io sono abituato a vedere le cose in modo diverso, e per questo ho sempre ritenuto importanti anche altri vari progetti oltre a quello in cui mi impegno in modo principale (radio), oltre al circolab, la scuola di italiano, i collettivi studenteschi, ctv, ostili alle telecamere, il comitato di quartiere, la lista civica, in passato il consolato del chiapas, i cobas, e sempre senza voler imporre nulla ai vari gruppi, ma portando le mie idee e il mio modo di lavorare. Ho ancora qualcosa da dire, mi da fastidio leggere in alcune mail discorsi sulla coerenza e sulla liberta? di scaricare e mandare testi senza controllo, facendo finta di dimenticarsi la posizione sulla videosorveglianza (forse perche? il sistema e? stato attivato da Corsini), e ricordo anche che un comportamento coerente e non lasciare perdere acqua ai rubinetti del circolo, buttare nel vetro le bottiglie di birra bevute, non comprare adidas ecc. non c?e? solo il software libero.
Francesco