On Mon, Jan 19, 2004 at 11:40:58AM +0100, cartolina wrote:
la stringa dovrebbe essere una roba di questo tipo: tar uGvf nomefile /eccetera
il flag u lo puoi usare sia in partenza che in aggiunta la G maiuscola e' il vecchio standard gnu, non so perche' quello nuova non funziona
se metti la g minuscola seguita da un nome di un file funziona.
la v e il verbose, e se lo fai, quando aggiungi, vedi che ti scrive solo il file aggiunto
quindi con la u tu vai a aggiornare lo stesso tar_file?
non so se modifichi un file se ti sovrascrive quello vecchio o no, e non e' un problema da poco segue un pezzo di un mio
ps: mi e' venuto un dubbio per pgdumpall io faccio un pg_dump -s nomedb > nomefile tutte le volte che cambio una tabella e un pg_dump -a momedb > nomefile tutti i giorni perche' fai un dumpall?
il dumpall fa il dump di tutti i db, ma non fa il dump dei LO (LARGE OBJECT), che vengono invece utilizzati nel db del bresciasocialforum.
quindi e' obbligatorio fare a parte il dump dei LO separatamente e dato che e' la parte consistente x quanto riguarda lo spazio occupato lo faccio solo una volta a giorno.
#!/bin/bash tar uGvpf $HOST.tar /bin \ /boot \ /dev \ /etc \ /home \ /lib \ /root \ /sbin \ /usr \ /var
#eof
cosi' fai l'incrementale di tutto, pero', e in alcuni casi (vedi backup id postgres) non ti serve a nulla fare il backup cosi'. (il backup di postgres e' da fare solo via pg_dump[all] perche' altrimenti non e' garantito il salvataggio dei dati)
io miravo a fare backup piu' specifici...
pero' anche un backup incrementale cosi' dovrebbe andare bene...