On Thu, 17 Apr 2014 10:27:04 +0200 aLe ale@circolab.net wrote
Il 17/04/2014 10:22, marcogh ha scritto:
On April 17, 2014 9:12:14 AM CEST, aLe ale@circolab.net wrote:
Per le operazioni più complicate sul dB io di solito faccio un tunnel ed uso un applicazione dal mio PC. Per il resto i comandi da console sono più che sufficienti.
d'accordo con te, ale. la premessa e' un'altra. non sto cercando la via piu' _difficile_ per arrivare a gestire il db da remoto con un terminale! la questione e' che se qualcuno ha un utente/sito/gestione/cazzolo che vuole accedere al db associato, non ha la possibilita' di fare modifiche.
Morriz lo usa sempre con un htaccess ulteriore: potremmo metterlo così anche noi, visto che al profe - e probabilmente ad altri - serve. Per noi con l'utente sulla macchina, la mia soluzione, vi assicuro che e' molto piu' comoda. Io uso addirittura MySQL Workbench, con cui si puo' fare lo sviluppo grafico del DB.
e' vero, morriz usa questo escamotage!
Il prob puo' essere per gli utenti dei servizi. In questo caso, forse meglio optare per Adminer (http://www.adminer.org/) come a fatto autistici.
non l'ho mai usato. gli do un occhiata. potrebbe essere una possibilita'! grazie
ciao aLe
bella ;) profe