Velocizzare Ubuntu Linux ottimizzare il sistema Le pi� comuni ottimizzazioni per rendere ancora pi� veloce Ubuntu, e l' installazione di un firewall immediato. Non � attinente alle ottimizzazioni ma segnaliamo, il sito ufficiale, per porre domande e ricevere risposte su Ubuntu, l'inglese � la lingua usata ma nulla vieta di porre domande in lingua italiana, risponderanno gli italiani: http://answers.launchpad.net/ubuntu/: per formulare o rispondere a quesiti bisogna registrarsi. Tutte le operazioni sottostanti si eseguono da terminale si dovranno digitare o meglio copiare ed incollare i comandi evidenziati in colore rosso sulla linea di comando e se indicato si apporteranno le modifiche evidenziate in colore verde: Disabilitare l'IPv6: sudo nano /etc/modprobe.d/aliases Modificare la riga dell'ipv6 come sotto: alias net-pf-10 off # ipv6 aggiungiamo questa riga: alias ipv6 off poi forziamo il kernel a non caricare il modulo per gestire l'IPv6 sudo nano /etc/modprobe.d/blacklist ed aggiungiamo a fine file questa riga: blacklist ipv6 possiamo rendere pi� veloce Firefox disabilitando fra le varie cose l'uso dell IPv6 per l'interrogazione dei DNS Abilitare l'esecuzione concorrente dei processi di avvio: sudo nano /etc/init.d/rc modificate CONCURRENCY=none con: CONCURRENCY=shell questa modifica puo' far generare errori in hal all' avvio, se accadono, ripristinare questa opzione al valore "none" Disabilitamo i caratteri orientali in Firefox: se non visitate siti con caratteri in lingue orientali disabilitate Pango sudo nano /etc/environment aggiungere questa riga: MOZ_DISABLE_PANGO="1" ed ottimizziamo Firefox Installiamo preload: sudo apt-get install preload e configuriamo il servizio editando sudo nano /etc/preload.conf Velocizziamo il caricamento dei programmi tramite prelink: sudo apt-get install prelink abilitiamo prelink alla funzione di prelinking editiamo il file /etc/default/prelink sudo nano /etc/default/prelink cerchiamo ad inizio file e modifichiamo la riga come qui sotto riportato: PRELINKING=yes quindi forziamo un primo prelink delle applicazioni come da specifiche del file di configurazione /etc/prelink.conf lanciando: sudo /etc/cron.daily/prelink Ottimizziamo l'uso della RAM Disponendo di molta RAM > 512 MB possiamo istruire Ubuntu in modo che usi RAM invece che la swap sudo sysctl -q vm.swappiness sudo sysctl vm.swappiness=10 giocate con i parametri poi se volete rendere queste modifiche permanenti: sudo nano /etc/sysctl.conf aggiungere la riga con un valore, ad esempio 5: vm.swappiness=5 Installare un kernel a bassa latenza (serve solo a chi usa Ubuntu per comporre musica) sudo apt-get install linux-rt Modificare il file host Editiamo il file /etc/hosts sudo nano /etc/hosts ed inseriamo alla prima riga nome_del_pc (naturalmente al posto di nome_del_pc voi leggerete il vostro nome pc) 127.0.0.1 localhost nome_del_pc 127.0.1.1 nome_del_pc Ottimizziamo i parametri del disco rigido di tipo ATA/IDE non serve con dischi riconosciuti come sdx Prima di tutto controlliamo che nel bios del computer l'accesso al disco sia ottimizzato a 32bit ed il block mode ad on Usando un terminale tramite hdparm provate a le impostazioni migliori: man hdparm sudo dmesg | grep -i hd sudo hdparm /dev/hda sudo hdparm -tT /dev/hda sudo hdparm -c1 -d1 -m8 /dev/hda; sudo hdparm -tT /dev/hda Rendiamo persistenti i parametri modificando /etc/hdparm.conf sudo nano /etc/hdparm.conf e assicuriamoci che il servizio hdparm parta all'avvio tramite l'utility sysv-rc-conf sudo sysv-rc-conf spostiamoci alla riga hdparm ed agendo con la barra spaziatrice rendiamo attiva la riga hdparm ( X se servizio attivato ) se sysv-rc-conf non fosse installato, installiamolo con il comando: sudo apt-get update; sudo apt-get install sysv-rc-conf Abilitare l'evidenziazione della sintassi con l'editor vi Installiamo con il comando: sudo apt-get install vim-full se si vuole abilitare a livello globale per tutti gli utenti si editi il file sudo nano /etc/vim/vimrc si tolga il cancelletto alla riga syntax on se invece si vuole abilitare a livello di singolo utente si crei un file nella home dell'utente nano ~/.vimrc e si inserisca la riga syntax on Ottimizziamo ulteriormente l'accesso al disco su partizioni ext3 sudo nano /etc/fstab aggiungiamo data=writeback e noatime esempio: # Entry for /dev/sda1 : UUID=8...... / ext3 defaults,errors=remount-ro,noatime,data=writeback 0 1 poi editiamo sudo nano /boot/grub/menu.lst facendo attenzione a non togliere i # inseriamo qualcosa simile: #defoptions=quiet splash rootflags=data=writeback #altoptions=(recovery mode) single rootflags=data=writeback poi aggiorniamo Grub con: sudo update-grub Poi digitiamo ancora: sudo tune2fs -o journal_data_writeback /dev/sda2 sudo tune2fs -l /dev/sda2 Assicuratevi di avere un disco live di Linux quello di installazione di Ubuntu va bene, perch� se sbagliate a scrivere vi servir� per ripristinare le cose, e fate ripartire la macchina. Ottimizzazione parametri kernel protocollo tcp/ip Parametri da inserire aggiungendoli nel file /etc/sysctl.conf sudo nano /etc/sysctl.conf net.ipv4.tcp_window_scaling = 1 net.ipv4.tcp_syncookies = 1 net.core.rmem_default = 16777216 net.core.rmem_max = 16777216 net.core.wmem_default = 16777216 net.core.wmem_max = 16777216 net.ipv4.tcp_rmem = 4096 87380 16777216 net.ipv4.tcp_wmem = 4096 65536 16777216 net.ipv4.tcp_rfc1337 = 1 net.ipv4.ip_no_pmtu_disc = 0 net.ipv4.tcp_sack = 1 net.ipv4.tcp_fack = 1 net.ipv4.tcp_window_scaling = 1 net.ipv4.tcp_timestamps = 1 net.ipv4.tcp_ecn = 0 net.ipv4.route.flush = 1 Ottimizzazione della funzionalit� della shell Bash Editare il file /etc/bash.bashrc sudo nano /etc/bash.bashrc e togliere i commenti (#) alla sezione sottoriportata in modo che risulti come specificato: # enable bash completion in interactive shells if [ -f /etc/bash_completion ]; then . /etc/bash_completion fi per aumentare la history della bash inserire la riga con il valore HISTSIZE=50000 HISTSIZE=50000 e poi digitare il comando: source /etc/bash_completion Editare il file /etc/inputrc sudo nano /etc/inputrc aggiungere le seguenti righe: set match-hidden-files off # 1) Tasti Home/End per spostarsi all'inizio/fine della riga "\e[1~": beginning-of-line "\e[4~": end-of-line # 2) PgUp e PgDn per l'autocompletamento in base alla history "\e[5~": history-search-backward "\e[6~": history-search-forward # 3) Ctrl + frecce destra/sinistra per spostarsi da una parola all'altra "\e[1;5C": forward-word "\e[1;5D": backward-word "\e[5C": forward-word "\e[5D": backward-word "\ee[C": forward-word "\ee[D": backward-word # 4) Alt + Canc per eliminare intere parole davanti al cursore "\e[3;3~": kill-word salvare e digitare il comando: source /etc/profile Ottimizzare/riottimizzare il processo di boot (avvio) Se avete fatto molte modifiche potreste ottimizzare il processo di boot cos�: Riavviare Ubuntu al riavvio quando appare Grub premete esc e successivamente premere il tasto "e" (edit) sulla riga indicante il vostro kernel di default, cambier� la schermata: andate alla seconda riga, quella con i parametri del kernel e premete il tasto "e" in fondo al termine della riga aggiungete: profile, premete invio, e premeter il tasto "b" per avviare. Il processo di avvio, solo in questo caso durer� di pi�, i riavvi successivi saranno ottimizzati. Opzionalmente potete compilare il kernel per la vostra architettura: - installate questi pacchetti necessari alla compilazione: sudo apt-get update; sudo apt-get install build-essential bin86 kernel-package libncurses5 libncurses5-dev fakeroot libglade2-dev libqt3-headers libqt3-mt-dev Scegliamo di operare come utente root sudo -i cd /usr/src - Scaricate i sorgenti del kernel wget http://www.eu.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/linux-2.6.22.1.tar.bz2 wget http://www.eu.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/linux-2.6.22.1.tar.bz2.sign Verificate la firma e se valida scompattate i sorgenti del kernel gpg --verify linux-2.6.22.1.tar.bz2.sign linux-2.6.22.1.tar.bz2 tar -xvjf linux-2.6.22.1.tar.bz2 cd linux-linux-2.6.22.1 make menuconfig ed apportate tutte le ottimizzazioni che ritenete opportune e compilate: in dipendenza dalla velocit� del pc ci vorr� anche un ora od anche pi� prima che la compilazione termini. fakeroot make-kpkg --append-to-version=-custom --initrd kernel_image kernel_headers modules_image Installiamo i pacchetti deb appena creati: cd .. dpkg -i linux-image-2.6.22.1-custom_2.6.22.1-custom-10.00.Custom_i386.deb dpkg -i linux-headers-2.6.22.1-custom_2.6.22.1-custom-10.00.Custom_i386.deb Approfondimenti per kernel personalizzato seguite questi semplici passi Compilare il kernel per processori dual core Installiamo un nostro DNS cache per velocizzare la risoluzione dei nomi quindi la navigazione sul Web, questo solitamente non serve. sudo apt-get install dnsmasq editiamo con gedit o vim sudo nano /etc/dnsmasq.conf leviamo il commento ovvero il # alla riga: listen-address=127.0.0.1 ora editiamo sudo nano /etc/dhcp3/dhclient.conf leviamo il commento # alla riga: prepend domain-name-servers 127.0.0.1; rifacciamo partire il servizio sudo /etc/init.d/dnsmasq restart sudo /etc/init.d/networking restart Controlliamo che nel file /etc/resolv.conf sia presente in testata la riga nameserver 127.0.0.1 sudo cat /etc/resolv.conf Proviamo a vedere il tempo di risposta interrogando i nostri dns con il comando: dig google.com in fondo all'output si vedr� il tempo impiegato per l'interrogazione DNS ripetetelo pi� volte vedrete differenze [ Articolo originale e maggiori dettagli in lingua inglese ] Se usate un modem ethernet e lo pilotate tramite ppoe dovrete necessariamente obbligare, all' avvio della connessione, l'uso del DNS server primario 127.0.0.1 e disabilitare l'assegnazione dei DNS fornita dal Vs. provider vedere sotto /etc/ppp il parametro peerdns in qualche file di conf cercarlo con grep -i peerdns *.conf editare il file cercate di non far assegnare i dns dal provider inserendo PEERDNS=no modficate /etc/ppp/resolv.conf inserendo: nameserver 127.0.0.1 nameserver 208.67.222.222 inserire come secondario il dns di OpenDNS 208.67.222.222 che sono generalmente veloci fate ripartire la connessione adsl chiudere con poff adsl-provider e rifare partire con pon adsl-provider Vedi anche il man pppd Un po' di ottimizzazioni utili dal forum Ubuntu Per ottimizzare il Windows Manager Gnome � possibile velocizzarlo inviando tramite gconftool i seguenti i comandi: gconftool-2 --type bool --set /apps/panel/global/tooltips_enabled false gconftool-2 --type bool --set /apps/metacity/general/reduced_resources true gconftool-2 --type integer --set /apps/metacity/general/auto_raise_delay 100 gconftool-2 --type string --set /apps/panel/global/panel_animation_speed panel-speed-fast Fermiamo non facciamo ripartire all'avvio i servizi che non ci servono con bum (Boot Up Manager) sudo apt-get install bum oppure usiamo da terminale sysv-rc-conf sudo apt-get install sysv-rc-conf; sudo sysv-rc-conf Puliamo Ubuntu: - Installiamo localepurge e selezioniamo una delle voci italiane sudo apt-get install localepurge poi eseguiamo localepurge per pulire tutto quello che non ci serve sudo localepurge - Cancelliamo i pacchetti che non servono agendo dal menu Sistema->Amministrazione->Gestore dei pacchetti Synaptic andiamo in basso a sinistra e premiamo il bottone Stato Se appare fra la lista in alto sopra il bottone anche la riga con Configurazione Residua o qualcosa di simile Clicchiamo su detta voce e selezioniamo, a destra, tutti i pacchetti onde ottenerne la rimozione completa cliccando su Applica rimuoviamoli senza piet� - Rimuoviamo i pacchetti "orfani" sudo apt-get install deborphan; sudo deborphan | xargs sudo apt-get -y remove --purge - Rimuoviamo i files temporanei alla chiusura di Ubuntu Editiamo il file: sudo nano /etc/init.d/sysklogd cerchiamo il blocco di righe come qui sotto specificate, in verde, ed aggiungiamo la riga in rosso stop) log_begin_msg "Stopping system log daemon..." start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --exec $binpath --pidfile $pidfile log_end_msg $? rm -fr /tmp/* /tmp/.??* ;; Altri suggerimenti e trucchi "tip&tricks in italiano" Per impostare la lingua italiana in KDE Impostiamo italiana la nostra lingua di default Agiamo da kde->System Settings-> Country/Region & Language -> aggiungere italiano togliere inglese Bisogna essere collegati alla rete internet perch� verranno scaricati i pacchetti della lingua getswiftfox.com per scaricare Firefox compilato ed ottimizzato per il vostro processore Una lista di howto ed una guida per risolvere le problematiche su Ubuntu - Kubuntu Come clonare un installazione o comunque come ottenere la lista dei pacchetti installati Proteggere con un firewall il pc connesso alla rete Internet E' necessario configurare un firewall per la connessione internet attiva: tramite iptables potete costruirvi uno script di regole, vi forniamo gi� una base di partenza perfettamente funzionante, che potrete comodamente installare seguendo quanto sottoriportato: - Assumendo che la connessione usata per la connessione ad internet sia ppp0 [*] [*] - si pu� verificare il nome delle vostre interfacce di rete attive per il vostro pc, aprendo un terminale da Applicazioni->Accessori->Terminale e digitando: ifconfig -a aprite una finestra di terminale e digitate o copiate ed incollate quanto scritto qui sotto avrete un firewall immediatamente funzionante che si attiva automaticamente all'avvio del pc. Prima di tutto per comodit� forziamo il comando "sudo" a chiederci la password con un comando innocuo: sudo tty poi copiamo ed incolliamo quanto qui sottoriportato in colore rosso: sudo apt-get update; sudo apt-get install -y --assume-yes wget cd /etc/init.d/; sudo wget http://www.elart.it/kubuntu/firewall; sudo chmod 755 firewall sudo apt-get install sysv-rc-conf; sudo update-rc.d firewall start 01 0 1 2 3 4 5 6 . sudo sysv-rc-conf Partir� il programma sysv-rc-conf; scorrendo con i tasti freccia alla riga firewall verificate che vi siano le X sulla riga firewall Per fermare il firewall sudo /etc/init.d/firewall stop per vedere le regole impostate e se � attivo sudo /etc/init.d/firewall status per farlo ripartire sudo /etc/init.d/firewall start Se volete vedere cosa taglia filtra il vostro firewall in diretta digitate quanto qui sotto riportato in colore rosso, interrompete la visualizzazione premendo i tasti ctrl+c sudo tail -f /var/log/syslog Se usiamo una connessione diversa da ppp0 dobbiamo aprire il file /etc/init.d/firewall e cambiare il nome dell'interfaccia che risulta collegata ad internet ed inserirlo nelle prime righe dove viene assegnata la variabile IFEXT in modo che essa corrisponda al nome della periferica collegata ad internet, per sapere quante periferiche di collegamento rete sono definite sul vostro sistema: sudo ifconfig -a sudo mcedit /etc/init.d/firewall controlliamo quindi, fra le prime righe del file, la riga: IFEXT="ppp0" # Da sostituire con la propria interfaccia: eth0, eth1, etc modifichiamola, se � necessario, terminato ci� facciamo partire il firewall: sudo /etc/init.d/firewall start Se tutto ha funzionato ora avete un firewall attivo, personalizzatelo se occorre editando le regole, bisogna conoscere iptables: approfondimenti iptables Controlliamo poi la chiusura delle porte Ripristinare grub dopo installazione o reinstallazione o ripristino di Windows Capita se si dispone di dischi sata individuati con /dev/sda che non funzioni il comando di ripristino di grub grub-install /dev/sda quindi operare cos�: - far il boot da un cd live di installazione di Ubuntu, entrare in grub da terminale con il comando: sudo grub grub> find /boot/grub/stage1 (hdx,y) grub> root (hdx,y) grub> setup (hdx) grub> quit sudo reboot Togliere il cd dal drive, il sistema si riavvier� Se Windows pur essendo installato non viene listato fra le scelte del menu di Grub procediamo in questo modo da una finestra di terminale: sudo nano /boot/grub/menu.lst Aggiungere le seguenti righe: title Microsoft Windows XP Professional root (hd0,0) savedefault makeactive chainloader +1 Accedere alla partizione NTFS da Linux Ubuntu Accedere ai dati memorizzati su una partizione NTFS da Ubuntu � molto facile. Dovete essere connessi ad internet, aprite una finestra di terminale e digitate (vi verr� richiesta l'inserimento della vostra password): sudo apt-get install ntfs-3g ntfs-config ntfsprogs lasciate installare quanto necessario, all fine, accedete alla voce di menu: Applicazioni->Strumenti di Sistema->Tool di configurazione NTFS si aprir� una finestra, inserite un nome tramite il quale verr� mappata la vostra partizione NTFS, digitiamo ad esempio winntfs e se vogliamo fra le opzioni abilitiamo anche in scrittura su tale partizione. Ora sul vostro desktop troverete un icona, che se cliccata, vi far� accedere al vostro disco Windows da Ubuntu. Registrare screencast video su Linux A volte puo' essere necessario registrare l'intero desktop o il contenuto di una finestra in Linux. Quindi per creare demo o tutorial corredati da audio su Linux, abbiamo trovato molto utile e semplice da usare recordmydesktop ecco un breve howto per installare Migliorare la resa grafica dei fonts in Ubuntu Vedere quanto su pollycoke.wordpress.it Siccome vi sono problemi di "caratteri generati da wordpress" provvediamo temporaneamente a replicare parte del post con i caratteri a posto qui sotto: Aggiungere al file /etc/apt/sources.lst gedit /etc/apt/sources.list deb http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu feisty fonts deb-src http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu feisty fonts Aggiungere la chiave: gpg --keyserver pgp.mit.edu --recv-key D0AFFF5E937215FF gpg -a --export D0AFFF5E937215FF | sudo apt-key add - Se siamo dietro ad un proxy o comunque a qualcosa che blocca l'import diretto di chiavi gpg che possono servirci per le fonti in sources.list ed ad esempio la chiave da scaricare � una chiave tipo: gpg --keyserver pgp.mit.edu --recv-key D0AFFF5E937215FF Si nota che � una chiave fornita da pgp.mit.edu Quindi si visiti il sito pgp.mit.edu si ricerchi la chiave specificata aggiungendo 0x in testa alla ricerca: esempio: 0xD0AFFF5E937215FF si clicchi su la chiave trovata per visualizzare il dettaglio formato da: -----BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK----- .... -----END PGP PUBLIC KEY BLOCK----- si copi e si incolli in un file dal nome a piacere ad esempio "chiave_pgp" si importi la chiave con il comando apt-key add chiave_pgp si cancelli il file chiave_pgp sudo apt-get update; sudo apt-get install libcairo2 libxft2 libfreetype6 libcairo2-dev libxft-dev Configuriamo fontconfig: sudo dpkg-reconfigure fontconfig-config rispondiamo: 1) Native; 2) Always; 3) No Modifichiamo o creiamo il file ~/.fonts.conf gedit ~/.fonts.conf Controlliamo che contenga queste righe: rgb true hintfull true Riavviando con ctrl+bkspace noterete un miglioramento evidente nella resa dei font. Gnome-Mplayer un piccolo lettore multimediale che si integra con Gnome Installare o aggiornare Skype su Ubuntu: Inseriamo una nuova riga in /etc/apt/sources.list che ci consente di scaricare e di tenere aggiornato automaticamente Skype Da terminale digitare o meglio copiare ed incollare i seguenti comandi: sudo nano /etc/apt/sources.list ed incollare le seguenti righe in fondo al file: # Repository per skype deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free Salvate ed uscite, per installare Skype baster� digitare, sempre da terminale sudo apt-get update; sudo apt-get install skype Troverete Skype fra le voci del menu applicazioni di Ubuntu fra le opzioni di Skype impostate la lingua italiana. Per far partire automaticamente Skype all'avvio di Ubuntu Sistema->Preferenze->Sessioni->Programmi d'avvio->Nuovo Nome: Skype Comando: /usr/bin/skype