On Thu, Nov 13, 2003 at 04:12:10PM +0100, Riccardo Bini wrote:
Per quanto ne so io i worms rientrano nella categoria virus, cmq esistono virus che infettano gli eseguibili e si propagano sul sistema... dammi una definizione tu di virus... ti invito a visitare questa pagina: http://www.viruslist.com/eng/viruslist.html?id=3033
beh, effettivamente questi che porti sembrano proprio 'virus'.
e' anche vero che pero' per infettare un sistema devono girare come superutente: un utente normale eseguendo il 'virus' non puo' infettare altri programmi.
Il problema e' proprio questo... Microsoft ha come primo obbiettivo la sicurezza dei sui sistemi, il problema sta a fondo. C'e' da dire che con Win2k e di conseguenza XP, MS ha fatto un grosso passo in avanti in fatto di sicurezza e robustezza di sistema (anche perche' i programmatori sono stati rubati dall'IBM molto tempo fa'). Cmq il problema persiste, cioe' e' difficile venirne fuori da un sistema Windows... i problemi se li portera' sempre dietro...
piu' che altro che e' partito senza mai curare la sicurezza e ora rifare tutto sono 'dolori'...
E' vero, cmq anche microsoft si impegna molto nella risoluzione di problemi, dove riesce ad arrivare, ovviamente. Un punto di forza della MS e' che si e' dotata di un sistema passivo come windowsupdate che rende aggiornato il sistema senza l'ausilio dell'operatore. In linux e' l'operatore che deve andarseli a cercare. Ci sono distribuzioni che fanno cmq questo servizio (Redhat che io conosco) pero' la scelta di questa non e' cosi' vincolante (l'utente inesperto sceglie a caso) mentre in windows o microsoft o niente.
beh, in effetti l'uso di windowsupdate un po' di problemi li ha risolti, ma la incuria e il pressapochismo di microsoft quando si parla di sicurezza sono il vero problema..
P.S: per chi vuole approfondire il discorso sicurezza dispongo di OpenBSD 3.3 e 3.4 e della guida "Absolute OpenBSD , a pratical paranoid guide" ed misto studiando cosa combina una box openbsd, sembra interessante
non c'entra nulla ma mi e' venuto in mente: un mio amico mi ha chiesto se puo' venire al circolab a fare un seminario su bsd. io gli ho gia' detto di si, vi faccio sapere quando so' qualcosa.
ciao!