Ciao Gianluca,
vedendo il modello presumo che tu abbia una fonera della Fon, io ho il modello precedente il 2100 e vi ho messo sopra openwrt. Non ho capito bene se la tua fonera non esce su internet o proprio non emette compertura wireless, ad ogni modo puoi connetterti tranquillamente mettendo un cavetto ethernet dal tuo pc alla tua fonera, dandoti un ip della stessa classe e con netmask 255.255.255.0 successivamente vi accedi come hai sempre fatto.
Per farti un esempio nel mio caso via ssh:
Red-Eyes ~ # ifconfig eth0 192.168.1.134 netmask 255.255.255.0
Red-Eyes ~ # ssh 192.168.1.1
in questo modo mi chiede di effettuare il login e successivamente mi restituisce una shell sulla fonera.
Se invece tu ti connettevi via browser ti dai ip e netmask e poi apri il browser e ci metti l'indirizzo della fonera.
Vedi se funziona, ciao.
Peluk2008/3/2, Gianluca Mazza <homen3@gmail.com>:Sera a tutti.Ho una piccola curiosità da chiedere, recentemente mi sono comprato una fonera, da sottoporre a esperimenti di vario tipo. Avevo flashato il fw, mettendo ddwrt, e fin qui tutto a posto, era infatti perfettamente configurata come client.Da un giorno all'altro ha smesso di collegarsi alla rete, e di conseguenza non sono più stato in grado di accederci.L'unica soluzione a quanto ho capito sarebbe una porta seriale, e guardando il circuito la cosa sarebbe fattibilissima e anche documentata. Il problema è che la mia esperienza nel campo della elettronica/modding è pari allo 0. Qualcuno avrebbe voglia di darmi qualche dritta? sul circuito sono presenti quattro pin: GND, RX, TX e 3.3VChe cosa posso fare? che tipo di cavo mi serve? un qualsiasi suggerimento è gradito :-) .. sono nel buio.
_______________________________________________
Cialtroni mailing list
_______________________________________________
Cialtroni mailing list