giovedì 18 dicembre siete tutti inviatati a festeggiare assieme il 29esimo compleanno
di Radio Onda d’Urto con una festa al Circolo di Radio Onda d’Urto in
via Battaglie 29,
dalle 18.30, con un
aperitivo di autofinanziamento a 5 euro.
#VOGLIAMOUNOSPAZIO
FIRMA LA PETIZIONE! [1]
Siamo artisti, precari, studenti, musicisti, liberi pensatori, comuni
cittadini... Crediamo nella libera diffusione e condivisione dei saperi,
nell'autogestione, nelle pratiche condivise e senza fini di lucro.
Siamo convinti che l'aggregazione sia il catalizzatore necessario e
indispensabile in un territorio così socialmente disgregante e
culturalmente ristretto come la Valcamonica, in cui idee e contenuti
sono troppo spesso vincolate e determinate dalla logica del profitto e
da esigenze prettamente commerciali.
Vogliamo socializzare al di fuori dai #social, vogliamo vivere uno
spazio, nella nostra piccola realtà camuna, in cui tessere relazioni
reali e non virtuali. Un luogo aperto, di condivisione e di confronto,
che sia banco di prova per giovani e precari che difficilmente avrebbero
modo di coltivare le loro capacità ed aspirazioni.
Un progetto che faccia da aggregatore e diffusore di tutte le realtà
artistico-culturali locali e non: uno spazio di incontro comune e non
(del) Comune, che diffonda pratiche sociali alternative e sostenibili
nel territorio in cui ci muoviamo ogni giorno.
Un primo passo verso questa direzione è stato sperimentato, seppur con
certi limiti, al Kapannone AutoGestito di Pisogne che in cinque anni di
attività, ha ospitato le personalità più influenti della scena culturale
camuna, dando loro modo di esprimersi in un territorio sterile di
opportunità.
Sul palco si sono esibiti musicisti che hanno saputo poi affermarsi
oltre la valle e sulle sue pareti sono immortalate le opere di alcuni
tra gli autori più rappresentativi del panorama artistico locale e che
contribuiscono inequivocabilmente ad accrescerne il valore.
Sono proprio queste realtà/singole persone che hanno visto e vissuto al
kag un primo esperimento di autogestione in Valcamonica, che ora
chiedono di poter continuare a vivere (e a far vivere) uno spazio
analogo, se non migliore, nelle intenzioni e nella partecipazione.
Dal primo gennaio infatti, per motivi più o meno legittimi che non ci
interessa qui approfondire, il piccolo capannone comunale cambierà
destinazione d'uso: dimenticato per quasi 20 anni dalla sua costruzione,
questo stabile ha riottenuto una valenza sociale solo grazie a ingenti
sforzi umani ed economici.
Tutto lavoro volontario, non retribuito e autogestito, svolto da
un'associazione che ha saputo condividere le proprie attrezzature e lo
spazio con qualsiasi realtà territoriale che ne facesse richiesta.
Oltre 143 concerti e più di 150 cineforum/attività culturali negli
ultimi anni non sono comunque in grado di descrivere l'enorme
potenzialità raggiunte che rischiano oggi di perdersi irrimediabilmente.
Da parte dell'amministrazione comunale non è stata ad oggi proposta
nessuna alternativa per continuare ad usufruire di uno spazio come il
kag(ex) e questi ultimi 6 mesi di proroga (fino a gennaio) sembrano il
classico contentino per far tacere le polemiche sulla sua incombente
chiusura.
E' inaccettabile che si voglia stroncare sul nascere quel fermento
culturale-sociale che ha avuto modo di esprimersi tra i muri dello
stabile in via Neziole, vanificando il duro lavoro svolto in 5 anni da
semplici volontari che han permesso di restituire alla comunità uno
stabile inutilizzato.
Chiediamo quindi a Enti, Comuni, Associazioni, di rispondere a questo
appello collettivo che rispecchia un' esigenza concreta tra persone e
realtà in Val Camonica e Alto Sebino.
_Vogliamo (uno) spazio, vogliamo un futuro!_
FIRMA LA PETIZIONE! [1]
KAGPISOGNE.NOBLOGS.ORG [2]
--
KAG! Kapannone Autogestito - Via Neziole 4/B, Pisogne (BS)
kagpisogne.noblogs.org
Supporta l'unico spazio libero e autogestito della Val Camonica!
Links:
------
[1]
https://www.change.org/p/palazzo-della-cultura-di-breno-vogliamo-uno-spazio
[2] https://kagpisogne.noblogs.org