ue,
stavo provando un po' di wiki, ne approfitto per condividere le prove
fatte.
-----------------------------------------------
TWIKI ( 20040902-3 )
in perl
decisamente carino sia esteticamente sia per quanto riguarda
le funzionalita'. il formato di salvataggio sono una serie di file txt,
e per ogni file e' definito il file con le versioni dello stesso:
WikiSyntaxSummary.txt
WikiSyntaxSummary.txt,v
per esempio.
possibilita' molto carina e' creare vari siti principali.
la gestione multiutente e' fatta bene anche se non sono riuscito a
registrarmi, problema tra l'altro riscontrato anche da pivi e da quelli
del gardalug tempo fa: sembra che cerchi sempre e comunque di mandare
delle mail attraverso il modulo perl::smtp anche se nel file di
configurazione c'e' scritto di usare /usr/sbin/sendmail.
l'installazione e' immediata, ma non esiste il pacchetto nella
repository debian ufficiale.
------------------------------------------------------
MOINMOIN (1.5.0-0ubuntu1)
in python
esteticamente spartano ma pulito, con una interfaccia WYSIWYG delle
pagine wiki, forse poco chiara, e forse anche inutile.
salva le pagine in cartelle dalla struttura un po' complessa:
FrontPage/
FrontPage/revisions
FrontPage/revisions/00000001
FrontPage/revisions/00000002
FrontPage/revisions/00000003
FrontPage/revisions/00000004
FrontPage/revisions/00000005
FrontPage/edit-log
FrontPage/cache
FrontPage/cache/text_html
FrontPage/cache/pagelinks
FrontPage/attachments
FrontPage/attachments/ml4j6b.png
FrontPage/current
l'installazione non e' immediata e necessita l'esecuzione di alcuni
passi di configurazione un po' complessi, in confronto a quanto fatto
da twiki.
----------------------------------------------------
dal lato utente entrambe hanno una buona gestione delle revisioni.
nessuno dei due permette di creare una struttura 'ad albero' del wiki.
alla fine io voterei per twiki.
ciao!
--
BOFH excuse #301:
appears to be a Slow/Narrow SCSI-0 Interface problem