ecco l'allegato....
CITTÀ DI BRESCIACONSIGLIO COMUNALE
ORDINE DEL GIORNO
OGGETTO: approvazione della proposta di legge sul PACS - (Patto Civiledi Solidarietà).
Considerato che:l'ordinamento italiano non permette a due persone dello stesso sessodi dare una regolamentazione giuridica ai loro rapporti di coppia,ancorché basati su convivenze stabili;
in generale le famiglie non fondate sul matrimonio, che costituisconooggi un fenomeno sociale rilevante anche nella città di Brescia, nongodono di alcun riconoscimento giuridico e di adeguate forme ditutela;
leggi specifiche riconoscono dignità e diritti alle coppie omosessualiin Francia, Germania, Olanda, Belgio, Portogallo, Danimarca, Norvegia,Svezia, Finlandia, Islanda, Lussemburgo e nelle regioni spagnole diCatalogna, Aragona, Navarra, mentre la Gran Bretagna, la Svizzera e laCroazia stanno per approvare leggi analoghe su proposta dei rispettivigoverni.
Considerato che:Il 15 gennaio 2003 il Parlamento europeo ha rinnovato la richiestaagli Stati membri di riconoscere pari diritti e di dare unaregolamentazione giuridica alle coppie dello stesso sesso.
La Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea vieta qualunquediscriminazione motivata dall'orientamento sessuale.
Tenuto conto che:• è stata presentata al Parlamento una proposta di legge denominata"Patto Civile di Solidarietà e Unioni di Fatto";
• il Patto Civile di Solidarietà (PACS) è una forma di tutela legaledelle convivenze, fondata su di un patto, sul modello dell'omonimoistituto giuridico in vigore in Francia da più di tre anni (più di100.000 cittadini francesi hanno sottoscritto un PACS, in grandemaggioranza coppie di fatto eterosessuali);
• il PACS (Patto Civile di Solidarietà) non è rivolto solo allepersone omosessuali: è uno strumento a cui possono accedere anche lecoppie di sesso diverso che non vogliono contrarre matrimonio mapreferiscono una regolamentazione più "leggera" per il loro rapporto.Per le coppie omosessuali il PACS rappresenterebbe la prima forma diriconoscimento giuridico.
• il PACS è un'opportunità in più per tutti, non è un obbligo pernessuno. Per le coppie di fatto che intendono rimanere tali ma chehanno un carattere di convivenza stabile la legge prevede alcunegaranzie minime, nel rispetto della volontà della coppia di non darsinessun vincolo giuridico. Assistere il/la propria partner in ospedale,partecipare alle decisioni che riguardano la sua salute, lasciare ineredità il proprio patrimonio alla persona con cui si è condivisal'esistenza senza le gravose imposizioni fiscali previste per unestraneo sono alcune delle opportunità, oggi negate, che verrebberointrodotte dalla nuova legge.
· più di mille cittadini bresciani hanno già sottoscritto la petizionenazionale "un Pacs avanti" a sostegno della proposta di legge
IL CONSIGLIO COMUNALE DI BRESCIAIMPEGNA SE STESSO, IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE
a sostenere la campagna informativa sul Patto Civile di Solidarietà;a sollecitare i Presidenti della Camera e del Senato affinché ponganoin discussione il più rapidamente possibile la legge sul Patto Civiledi Solidarietà.
Arturo Squassina - Democratici di SinistraAndrea Bartoli - Civica Corsini SindacoDaniela Calzoni – Indipendente Democratici di Sinistra Cesare Meini - Socialisti per CorsiniPaolo Mori - Verdi Ambientalisti BrescianiLaura Parenza - Democratici di SinistraFranco Tolotti - Democratici di SinistraRocco Vergani - Democratici di SinistraManlio Vicini - Rifondazione Comunista