Caro Luigi, ti allego l' appello nazionale che abbiamo steso conntro EXA2002.
Ti chiediamo di sottoscriverlo s di farlo sottoscrivere alle persone sottoelencate.
Grazie arrivederci a presto Walter Saresini
---------- Da: Luigi Lacquaniti luigi.lacquaniti@libero.it A: BRESCIA SOCIAL FORUM Bsf@bresciasocialforum.org Oggetto: [Bsf] girotondo per la sanità Data: mercoledì 20 marzo 2002 23.01
TUTTI DAVANTI ALL'OSPEDALE CIVILE DI BRESCIA - mercoledì 27 marzo ore 18,00
Girotondo per la sanità a Brescia. Contro i tagli dei servizi sociali fatti dal governo e dalla giunta regionale.
La situazione che si sta determinando in modo sempre più grave per la sanità e la qualità dei servizi sociali ed assistenziali, a seguito delle decisioni assunte dal Governo con la Legge Finanziaria e con il Piano Socio Sanitario approvato giorni fa dalla Giunta Formigoni, rende necessaria una forte risposta dei cittadini e delle realtà di volontariato sociale, in difesa dei diritti sociali, con particolare riferimento ai cittadini più deboli e bisognosi, agli anziani, alla raltà dell'handicap. Per questo, i sottoscrittori di questo appello si rivolgono a tutte le realtà associative, sindacali, politiche e, soprattutto, ai cittadini per sollecitare una forte e responsabile risposta partecipativa in occasione della manifestazione che viene indetta per mercoledì 27 marzo, alle ore 18, nel piazzale antistante l'Ospedale civile di Brescia. Perché davanti al Civile? Perché questo Ospedale è la struttura ospedaliera più importante di Brescia, simbolo più significativo della sanità bresciana che riteniamo vada difesa, valorizzata e qualificata. E non smantellata, con tagli ai servizi, ai posti letto ed al personale. Il diritto alla salute dei cittadini va salvaguardato, garantendo la missione pubblica del servizio sanitario, il suo carattere universalistico, contrastando la logica di una privatizzazione dei diritti sociali e alla salute. Non solo di sanità si vuole parlare, ma anche di assistenza e di servizi sociali, di Case di riposo, di servizi domiciliari che vanno difesi a fronte di tagli nelle risorse che finiscono per scaricarsi sui Comuni e sulle famiglie. Come promotori dell'iniziativa, siamo fiduciosi di esprimere un sentimento di preoccupazione molto diffuso tra i cittadini, operatori sociali e lavoratori del settore socio-sanitario e sollecitiamo una vasta adesione e partecipazione.
Gloria Gobetto, coordinatrice della Consulta Vita sociale e politiche per la famiglia dott.sa Marcella Bonafini Marisa Clementoni Tretti, presidente Movimento per i diritti del malato Sergio Arrigotti, vice presidente regionale Acli Rodolfo Bertoni, insegnante scuola superiore - Desenzano Daniela Calzoni, psicoterapeuta, presidente nazionale Arciragazzi Silvia Colasanti, medico - Ospedale Desenzano Gian Luigi Fasolo, docente Elena Gallinari, presidente Rsa Gardone Vt Luigi Lacquaniti, presidente circolo Acli Desenzano - Sirmione - Lonato Alberto Marino, medico - Sindacato Medici Snami Giuseppe Micheli, Associazione Italiana Sclerosi Multipla Roberto Nicoletti, presidente provinciale Arci Paolo Novati, Ortopedia pediatrica - Ospedale Civile Brescia Enzo Raco, presidente Rsa Pisogne Giulio Tagliaferri, associazione No Alcool Piera Taglietti, capo-settore Handicap Psichiatria Anziani del Movimento per i Diritti del Malato Giusy Scaglia, Consulta Vita Sociale e Politiche per la Famiglia Annalsia Voltolini, Prima Ortopedia - Ospedale Civile Brescia
per informazioni e adesioni: Gloria Gobetto - telefono 0302002966; email gloriagobetto@netmatica.it