Un
pensiero per i migliori auguri di Natale e Buon Anno da parte del progetto
Humus: ” Poiché le guerre
cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono
costruire le difese della pace”. Costituzione
Unesco, 1945, preambolo.
LA
RIFLESSIONE DELLA NEWSLETTER
NUCLEARE
E PACE
Dal movimento antinucleare fu tratta l’ispirazione per realizzare la
bandiera della pace e, più precisamente, dalla marcia di protesta antinucleare
effettuata ad Almdermaston da pacifisti anglosassoni, capitanati da Bertrand
Russel. Era il 1959.
Nel 1961 il filosofo pacifista Aldo Capitini ideò la prima marcia della
pace Perugia/Assisi e, memore della bandiera dei pacifisti inglese, fece realizzare
dei drappi con strisce colorate.
Nacque così, il 24 settembre 1961, la bandiera arcobaleno della pace,
conservata attualmente a Collevalenza, vicino a Todi.
L’arcobaleno, con i suoi colori, sta ad indicare la “convivialità delle
differenze”: se i colori vengono fatti roteare velocemente restituiscono, per le
loro caratteristiche fisiche, la luce bianca (l’arcobaleno che unisce tutto e
tutti)
Inoltre, nell’antico Testamento, Dio scelse l’arcobaleno a suggello di
una nuova alleanza con gli uomini, dopo il diluvio universale.
Negli Stati Uniti, il leader democratico nero Jesse Jackson scelse per la
propria associazione per i diritti civili la “bandiera delle razze”, dove,
tranne uno, compaiono i colori dell’arcobaleno.
La bandiera della Pace è stata usata diffusamente a partire dagli anni
'80 nelle marce per la Pace e in tutte le manifestazioni italiane, nonché nelle
iniziative di Pace di volontari italiani all'estero (a Sarajevo, in Iraq, in
Kosovo, nella Repubblica Democratica del Congo).
A partire dal settembre 2002
la bandiera della Pace è stata oggetto della campagna "Pace da tutti i balconi"
che ha portato centinaia di migliaia di persone in Italia ad esporre la bandiera
dal davanzale o dal balcone di casa per dire "no" al concetto di guerra
preventiva e alla guerra in Iraq.
WWW.PROGETTOHUMUS.IT:
LE NOVITA'
LA
SEGNALAZIONE DELLA NEWSLETTER
Volete
sapere i costi aggiornati della guerra in Iraq? Visitate questo
sito: http://costofwar.com/
Grazie per l'attenzione!
Massimo
Bonfatti
Controlla con
periodicità gli aggiornamenti sul sito www.progettohumus.it, segnalalo e
diffondi le informazioni. Invia questa e-mail ad amici o conoscenti che ritieni
possano essere interessati. Critiche, commenti, informazioni,
collaborazioni sono graditi. Grazie!
Numero destinatari
seguente newsletter: 3.900
Inizio invio: 23,15
Per nuovi
inserimenti nella mailing list, inviare una e mail a bonfatti@mail.karmanet.it
semplicemente con oggetto "iscrizione mailing list".
Per notizie
tecniche o per reciproci link contattare il webmaster: slimdany@hotmail.com
Tutela delle persone e di
altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali (Legge
675/1996). Si informa che gli indirizzi e-mail presenti nell'archivio
del Progetto Humus sono autorizzati dai possessori o provengono da elenchi
e servizi di pubblico dominio pubblicati anche via web o da liste aperte di
distribuzione. Gli indirizzi e mail verranno utilizzati esclusivamente per
i servizi informativi del progetto Humus e non verranno assolutamente resi
visibili nelle liste di distribuzione. Secondo quanto previsto dall'art. 13
della legge, in qualsiasi momento e in modo del tutto gratuito, potrete non
ricevere più comunicati , semplicemente rispondendo con una e-mail con oggetto
"rimuovi". In caso contrario viene legittimata la prosecuzione del
servizio.
Nell'eventualità di variazioni di indirizzo o di invio delle
comunicazioni ad uno nuovo, preghiamo di segnalarcelo con un
messaggio. Segnalateci pure, e scusateci per il disguido, un
eventuale duplice invio della seguente e mail.