ITACA, un'altra strada è
possibile
vi inviata ad una serata di
riflessione
Le
[non] ragioni della guerra
in collaborazione
con
EMERGENCY
Interverranno
MARCO GARATTI
(medico per
Emergency)
Illustrerà le immagini del suo lavoro in
Afghanistan
ANNA DELLA MORETTA
(giornalista)
Quello che i media non ci raccontano sulla
guerra
Seguirà dibattito con il
pubblico
Mercoledì 12 Febbraio 2003 ore 21.00
Palazzo
del Turismo—Porto Vecchio
Desenzano del Garda—Brescia
Con il patrocinio
dell'Assessorato Servizi Sociali del
Comune di Desenzano del Garda
Per quei pochi che non li
conoscono:
Marco Garatti, bresciano, si laurea a Brescia in
Medicina e Chirurgia, dove si specializza in Chirurgia
Generale.
Lavora negli
Stati Uniti, per circa quattro anni, specializzandosi in chirurgia toracica e
trapianti di fegato.
Dal 1990 è
dirigente presso l'Ospedale Sant'Orsola di Brescia - Divisione di Chirurgia
Generale.
Spinto da
interessi umanitari, nel 1999 inizia la sua collaborazione come Chirurgo
Internazionale nell'ospedale di Emergency in Cambogia, a cui faranno seguito
esperienze analoghe in Eritrea nel 2000 e in Afghanistan da 2001 ad
oggi.
Anna Della Moretta, valtellinese di nascita, vive a
Brescia da anni. Nel 1987 inizia a collaborare alla redazione cronaca del
"Giornale di Brescia", occupandosi in particolare di questioni sociali legate al
volontariato e all'assistenza ai più deboli. Si occupa di questioni di politica
internazionale. Come inviata del "Giornale di Brescia" ha seguito le prime
elezioni del dopo-apartheid in Sudafrica nel 1994 e si è recata più volte
all'estero (Africa, Medio Oriente e Russia).
Nella redazione
cronaca del "Giornale di Brescia" si occupa principalmente di problemi legati
alla sanità, alla medicina e all'assistenza.
Questa
diffusione è curata dal gruppo ITACA, un'altra
strada è possibile.
www.itacaonline.org
AVVERTENZA
- Legge 675/96: tutela
delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Gli
indirizzi e-mail provengono da conoscenze personali di amici e conoscenti, da
contatti avuti sulla rete o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati
su internet, da dove sono stati prelevati. Questo messaggio ti è stato
inviato perché, in un modo diretto o indiretto, sei entrato in contatto con la
nostra attività di informazione.
se non vuoi
più ricevere altre comunicazioni manda una e-mail all'indirizzo info.itaca@libero.it
Se vuoi invece
darci una mano invia questa e-mail ad altri amici e
conoscenti