S.in.COBAS
coordinamento provinciale : via Sostegno, 8/c - Brescia / tel-fax
030.2452080 / e-mail sincobasbs(a)yahoo.it
Comunicato Stampa
AL NO DAY DI CHI CI VUOLE TUTTI PRECARI, FLESSIBILI, LICENZIABILI
OPPONIAMO IL DIRITTO AD UNA VITA DIGNITOSA PER TUTTI E TUTTE
SI ALL'ESTENSIONE DELL'ART. 18 NO ALLA GUERRA DEI"SIGNORI" DEL MONDO
Si apre domani a Brescia la campagna dei nemici delle lavoratrici e dei
lavoratori: l'Associazione commercianti (ASCOM) e la Fai, Federazione
autotrasportatori italiani aderente a Conftrasporto promuovono una
"adunata" per dire che i diritti del mondo del lavoro devono essere
subordinati al mercato, al profitto, agli interessi dell'impresa. Non è
un diritto qualsiasi quello di cui si sta parlando: è l'estensione,
anche nelle piccole aziende, del diritto a non essere "arbitrariamente"
licenziati dal proprio padrone (sia esso un imprenditore o un
commerciante) che costoro vogliono impedire. A sostenere i promotori
dell'iniziativa anche il Dott. Bettoni, presidente della Camera di
commercio di Brescia e "sponsor" della mostra di armi leggere EXA, e l'
ex ministro del centro-sinistra Tiziano Treu. Presenze che la dicono
lunga sull'intreccio economico-politico del fronte che vorrebbe ridurre
i lavoratori dipendenti a "risorse flessibili" totalmente subordinate
all'arbitrio del "datore di lavoro" . Guerra, riarmo e limitazione dei
diritti di chi per sopravvivere è costretto a "vendere" la propria forza
lavoro sono facce della stessa medaglia che unisce i sostenitori della
guerra "preventiva" e i paladini degli interessi dell'impresa. Una
visione economica, politica e sociale che non può che essere contrastata
dalle lavoratrici e dai lavoratori, veri destinatari della guerra
economica, politica e militare che vede Bush, Blair e Berlusconi
coalizzati contro il volere della maggioranza delle popolazioni del
mondo.
Il S.IN.COBAS, tra i promotori del referendum sull'estensione dell'art.
18 dello Statuto dei Lavoratori anche alle piccole aziende, ritiene che
all'arroganza di chi pensa che i diritti del mondo del lavoro possano
essere sacrificati in nome dei profitti dell'impresa si debba opporre l'
unità dal basso di tutte le lavoratrici i lavoratori, a prescindere
dalle appartenenze politiche e sindacali, su contenuti chiari e
inequivocabili:
¥ SI all'estensione dell'art. 18 anche ai dipendenti delle piccole
imprese e quindi all'impegno in tutti i luoghi di lavoro per contrastare
la propaganda falsa e allarmistica dei comitati per il No al
referendum. Il SI può vincere e da lì si può ripartire per dare garanzie
anche al vasto mondo del lavoro precario e falsamente "autonomo" che,
solo cambiando le politiche sindacali degli ultimi anni, si potrà
sottrarre all'arbitrio e al ricatto. Diritti uguali per tutte e tutti a
prescindere dal datore di lavoro e dal contratto di riferimento: questo
l'obiettivo che può riunificate lavoratori stabili e precari, pubblici e
privati, giovani e anziani.
¥ No alla guerra perché è una guerra per garantire "libero mercato e
libero commercio" (come ha dichiarato Bush) e noi la conosciamo questa
libertà: è la flessibilità del lavoro, il ricatto salariale, le peggiori
condizioni di sfruttamento di lavoratrici e lavoratori, le politiche
contro i migranti (frontiere aperte per merci e capitali e chiuse per
donne e uomini). La loro libertà di poterci meglio sfruttare.
¥ No alla guerra perché la guerra costa - costano le armi per
combatterla e gli eserciti che la fanno - e questi costi li pagherebbero
ancora una volta le lavoratrici e i lavoratori.
¥ No alla guerra perché ancora una volta sarà la popolazione
irachena a subirne le conseguenze. Una popolazione già stremata da un
embargo che dura da oltre dodici anni e che ha provocato oltre 1 milione
e mezzo di morti, 40% dei quali sono bambine e bambini sotto i 5 anni.
Loro saranno - ancora una volta le vittime - gli "effetti collaterali"
di bombe "intelligenti" e di eserciti occupanti.
Brescia, 8 marzo 2003
S.in.Cobas
Coordinamento Provinciale di Brescia