Attac Italia - Comitato locale di Brescia
e
il Comitato bresciano di sostegno alla Campagna: Tassa Tobin subito!
Acli, Arci, Ass. ADL Zavidovic, Ass. Italia-Palestina, Brescia solidale nel mondo, Camera del Lavoro di Brescia, Cem-Mondialità, Cobas, Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Legambiente, Osservatorio bresciano sul razzismo, Rete di Lilliput,
Social Forum Brescia, Social Forum Garda-Valsabbia, Social Forum Vallecamonica, WWF Iseo orientale, Giorgio Beluzzi, Maurizio Billante, Dino Bozzi, Ettore …
[View More]Brunelli, Salvatore Cinque, Ruggero Flora, Alfonso Gianni, Maurizio Forcella, Maurizio Goffredi, Lamberto Lombardi, Mirko Lombardi, Roberto Andrea Lorenzi, Arturo Squassina
promuovono
Assemblea pubblica:
Tassa Tobin subito!
Presentazione della proposta di legge
di iniziativa popolare
contro le speculazioni sulle transazioni finanziarie
Lunedì 21 gennaio 2002 - ore 20,30
Auditorium San Barnaba
piazzetta Benedetti Michelangeli (c.so Magenta)
Partecipano:
Marco Bersani (Attac Italia)
Giovanni Berlinguer (Democratici di Sinistra)
Emilio Del Bono (Deputato Margherita)
Luigi Malabarba (Senatore Rifondazione)
Con il Patrocinio del Comune di Brescia
[View Less]
Ciao Felice, io vorrei partire venerdì.Ci sentiamo? Walter
----------
> Da: Felice Mometti <felmarg(a)tin.it>
> A: bsf(a)bresciasocialforum.org
> Oggetto: Incontro nazionale dei social forum
> Data: lunedì 14 gennaio 2002 17.06
>
> Carissim*,
>
> vi invio il programma definitivo dell'incontro nazionale dei Social
> Forum. Nella riunione organizzativa di ieri tenutasi
> a Bologna ci è stato proposto di "fornire" un facilitatore
> per la riunione …
[View More]nazionale del Gruppo Tematico
> sui Migranti, problema risolto con l'adesione
> "spontanea" di Manlio.
> Qualcun* del gruppo che si occupa dell' EXA dovrebbe
> essere a Roma almeno il venerdi sera alla riunione
> del gruppo tematico Pace e Guerra per proporre
> il documento e illustrare le iniziative discusse.
> Per tutte le informazioni logistiche (dove si mangia, dove si dorme ecc.)
> fate riferimento al sito www.romasocialforum.org oppure mandate una
> mail a fridak_rsf(a)yahoo.it.
> Chi è intenzionat* a partire prima, cioè a non andare solo alla
> manifestazione dei migranti, si faccia sentire.
>
> Ciao
> Felice
>
>
> > INCONTRO NAZIONALE DEI SOCIAL FORUM
> > ROMA, 18-19 GENNAIO 2002
> > ex Mattatoio - LungoTevere Testaccio
> >
> > Venerdì 18 gennaio
> >
> > alle ore 14.00 Discussione sulla partecipazione al Forum Sociale
> Mondiale
> > di Porto Alegre;
> > dalle ore 21 Gruppi di Lavoro Tematici
> > (pace e guerra, migranti, scuola/saperi, lavoro-welfare,
Fao-Wto-ambiente,
> comunicazione)
> >
> > Sabato 19 gennaio alle ore 9.00
> >
> > Discussione sul patto di lavoro
> > (iniziativa politica, questioni organizzative, rappresentanza del
> movimento,
> > modalità dell'intervento, sviluppo dei social forum).
> >
> > Sabato 19 gennaio ore 15.00 p.zza Repubblica
> > Manifestazione dei migranti
> >
> >
> > Per info logistiche: www.romasocialforum.org
> >
> >
[View Less]
-----Messaggio Originale-----
Da: Studio Molgora
A: bsf(a)gelma.net
Data invio: lunedì 14 gennaio 2002 19.16
Oggetto: Sintesi lavori seminariali del 16.12.2001 e 9.1.2002 + Proposta struttura organizzativa GT Democrazia e Osservatorio sulle Regole
Carissimi,
(dopo le estenuanti sessioni seminariali di domenica 16 dicembre 2001 e del 9 gennaio 2002) eccoVi una bozza della sintesi del Patto di Lavoro del BSF, così come emersa dalla approfondita discussione "trasversale" e da sottoporre, …
[View More]naturalmente, per ratifica, alla prossima assemblea plenaria.
Alleghiamo altresì proposta sintetica di struttura organizzativa del BSF elaborata dal Gruppo Tematico "Democrazia e osservatorio sulle regole" - sulla base di quanto già proposto (ma non discusso e verificato) in plenaria nel dicembre scorso.
N.B.
Esiste al riguardo una seconda proposta organizzativa (frutto del GT Lavoro e Immigrazione), che Felice ha illustrato verbalmente in sede seminariale e si é impegnato a mettere a disposizione di tutti sul sito e/o sulla mailing-list del SF.
Si é ipotizzato, a tale proposito, di dedicare una delle prossime assemblee plenarie alla discussione e alla valutazione delle due proposte "strutturali" .
Ciao a tutti.
Marco Valenti (per il Gruppo "Democrazia e Osservatorio sulle regole")
[View Less]
Al webmaster
con preghiera di dare la massima diffusione (in tutte le sezioni e anche nella stramaledetta mailing-list - inaccessibile al momento ...) al messaggio e ai files allegati.
Grazie.
Marco (del GT Democrazia e Osservatorio sulle regole)
-----Messaggio Originale-----
Da: Studio Molgora
A: bsf(a)gelma.net
Data invio: lunedì 14 gennaio 2002 19.16
Oggetto: Sintesi lavori seminariali del 16.12.2001 e 9.1.2002 + Proposta struttura organizzativa GT Democrazia e Osservatorio sulle …
[View More]Regole
Carissimi,
(dopo le estenuanti sessioni seminariali di domenica 16 dicembre 2001 e del 9 gennaio 2002) eccoVi una bozza della sintesi del Patto di Lavoro del BSF, così come emersa dalla approfondita discussione "trasversale" e da sottoporre, naturalmente, per ratifica, alla prossima assemblea plenaria.
Alleghiamo altresì proposta sintetica di struttura organizzativa del BSF elaborata dal Gruppo Tematico "Democrazia e osservatorio sulle regole" - sulla base di quanto già proposto (ma non discusso e verificato) in plenaria nel dicembre scorso.
N.B.
Esiste al riguardo una seconda proposta organizzativa (frutto del GT Lavoro e Immigrazione), che Felice ha illustrato verbalmente in sede seminariale e si é impegnato a mettere a disposizione di tutti sul sito e/o sulla mailing-list del SF.
Si é ipotizzato, a tale proposito, di dedicare una delle prossime assemblee plenarie alla discussione e alla valutazione delle due proposte "strutturali" .
Ciao a tutti.
Marco Valenti (per il Gruppo "Democrazia e Osservatorio sulle regole")
[View Less]
Ciao a tutti/e
mi complimento per il lavoro svolto e, se sono ancora in tempo, vorrei suggerire il recupero quanto è stato possibile nel 1991 riguardo all'esposizione, nel momento dell'intervento armato in Iraq... potremmo sottolineare nel documento che in quella occasione EXA è stata sospesa.
Buon lavoro. Antonella
----- Original Message -----
From: manlio vicini
To: bsf(a)gelma.net ; gabrielebrn(a)hotmail.com ; olenska(a)inwind.it ; giovanni_bertele(a)yahoo.it
Sent:…
[View More] Friday, January 11, 2002 11:29 AM
Subject: documento campagna exa 2002: versione finale?
Ciao a tutte/i.
Mando in allegato il documento sulla campagna Exa.
Rispetto al testo che era a disposizione all'assemblea di lunedì 7 gennaio, é stata sostanzialmente arricchita (contributo e fatica di Gabriele) la parte sul "che fare?", in base alle indicazioni emerse durante la discussione della serata.
Data la necessità di far circolare il documento con congruo anticipo rispetto all'assemblea nazionale del prossimo 18 gennaio a Roma, la richiesta a tutte/i é di proporre modifiche solo se attengano a parti sostanziali e vadano nel solco delle indicazioni emerse nell'incontro di lunedì.
Questo documento, infatti, costituisce solo la prima, ancora parzialissima, elaborazione, che andrà via via arricchendosi dei contributi dei singoli, gruppi, associazioni e organizzazioni che su Exa 2002 intenderanno spendersi.
E' assolutamente necessario che il documento venga inviato alla rete dei forum sociali entro questa domenica, perché si possa contare sul fatto che sia stato minimamente diffuso prima dell'assemblea di Roma.
Pertanto rinnovo, a costo di essere ripetitivo, l'invito a proporre modifiche solo se effettivamente di sostanza e irrinunciabili: la discussione non si chiude certo con la diffusione di questo documento.
Saluti a tutte/i.
Manlio
--------------------------------------------------------------------------------
MSN Photos è il metodo più semplice per condividere e stampare le tue foto: fai clic qui
[View Less]
Carissim*,
vi invio il programma definitivo dell'incontro nazionale dei Social
Forum. Nella riunione organizzativa di ieri tenutasi
a Bologna ci è stato proposto di "fornire" un facilitatore
per la riunione nazionale del Gruppo Tematico
sui Migranti, problema risolto con l'adesione
"spontanea" di Manlio.
Qualcun* del gruppo che si occupa dell' EXA dovrebbe
essere a Roma almeno il venerdi sera alla riunione
del gruppo tematico Pace e Guerra per proporre
il documento e illustrare le iniziative …
[View More]discusse.
Per tutte le informazioni logistiche (dove si mangia, dove si dorme ecc.)
fate riferimento al sito www.romasocialforum.org oppure mandate una
mail a fridak_rsf(a)yahoo.it.
Chi è intenzionat* a partire prima, cioè a non andare solo alla
manifestazione dei migranti, si faccia sentire.
Ciao
Felice
> INCONTRO NAZIONALE DEI SOCIAL FORUM
> ROMA, 18-19 GENNAIO 2002
> ex Mattatoio - LungoTevere Testaccio
>
> Venerdì 18 gennaio
>
> alle ore 14.00 Discussione sulla partecipazione al Forum Sociale
Mondiale
> di Porto Alegre;
> dalle ore 21 Gruppi di Lavoro Tematici
> (pace e guerra, migranti, scuola/saperi, lavoro-welfare, Fao-Wto-ambiente,
comunicazione)
>
> Sabato 19 gennaio alle ore 9.00
>
> Discussione sul patto di lavoro
> (iniziativa politica, questioni organizzative, rappresentanza del
movimento,
> modalità dell'intervento, sviluppo dei social forum).
>
> Sabato 19 gennaio ore 15.00 p.zza Repubblica
> Manifestazione dei migranti
>
>
> Per info logistiche: www.romasocialforum.org
>
>
[View Less]
Mi scuso per l'intromissione. Non ho mai partecipato ai vostri incontri, ma leggo puntualmente le vostre mail. Sono uno dei 300 mila di Genova (e di questo ne vado orgoglioso).
In questi giorni la mia attenzione è stata catturata dal documento contro l'EXA e mi permetto di sottoporvi alcune mie osservazioni che spero non vi facciano perdere la pazienza.
La guerra, ignobile azione dell'uomo, non si combatte semplicemente boicottando una manifestazione come EXA.
La guerra si combatte …
[View More]principalmente con la cultura dell'antiguerra.
La cultura dell'antiguerra si realizza partendo dal dentro.
E' impensabile che i promotori rinuncino agli introiti che porterà questa manifestazione. E' più probabile "costringerli" a fornirci uno stand gratuito dove evidenziare, magari con una mostra fotografica, gli effetti delle armi pesanti e leggere quando utilizzare contro l'uomo.
Schierasi sin da subito in modo deciso contro la caccia, penso sia contro producente. Primo perché non sono convinto che tutto il male dell'ambiente possa essere attribuibile ad una caccia controllata. Secondo perché volenti o non volenti i cacciatori, nel bresciano, è una "lobby" potente e averla contro non permetterebbe di creare quella cultura che citavo prima.
Al semplice cacciatore è più naturale (e mentalmente semplice) "schierarsi" contro un movimento contro la caccia.
Al semplice cacciatore è più naturale (e mentalmente semplice) "schierarsi" con un movimento che va contro le armi utilizzare per uccidere l'uomo.
Del resto, sul piano politico, cosa porterebbe una semplice protesta (o boicottaggio)?
Solamente qualche riga nei giornali (e non tutti!), che una volta letta viene subito dimenticata. Credo sinceramente che azioni diversi porterebbero a risultati più significativi.
Una ultima piccola nota che vi prego di verificare.
La "vocazione armiera" di Brescia e provincia, a quanto mi risulta, risale alle forniture alla Repubblica Veneta e quindi credo sia errato scrivere che:
" la vocazione armiera . è l'esito delle scelte politiche ed economiche ."
Bhe spero di essere stato chiaro ..
Scusatemi per l'itromissione e buon lavoro
[View Less]
Mi scuso per lintromissione. Non ho mai partecipato ai vostri incontri, ma
leggo puntualmente le vostre mail. Sono uno dei 300 mila di Genova (e di
questo ne vado orgoglioso).
In questi giorni la mia attenzione è stata catturata dal documento contro l
EXA e mi permetto di sottoporvi alcune mie osservazioni che spero non vi
facciano perdere la pazienza.
La guerra, ignobile azione delluomo, non si combatte semplicemente
boicottando una manifestazione come EXA.
La guerra si combatte …
[View More]principalmente con la cultura dellantiguerra.
La cultura dellantiguerra si realizza partendo dal dentro.
E impensabile che i promotori rinuncino agli introiti che porterà questa
manifestazione. E più probabile costringerli a fornirci uno stand
gratuito dove evidenziare, magari con una mostra fotografica, gli effetti
delle armi pesanti e leggere quando utilizzare contro luomo.
Schierasi sin da subito in modo deciso contro la caccia, penso sia contro
producente. Primo perché non sono convinto che tutto il male dellambiente
possa essere attribuibile ad una caccia controllata. Secondo perché volenti
o non volenti i cacciatori, nel bresciano, è una lobby potente e averla
contro non permetterebbe di creare quella cultura che citavo prima.
Al semplice cacciatore è più naturale (e mentalmente semplice) schierarsi
contro un movimento contro la caccia.
Al semplice cacciatore è più naturale (e mentalmente semplice) schierarsi
con un movimento che va contro le armi utilizzare per uccidere luomo.
Del resto, sul piano politico, cosa porterebbe una semplice protesta (o
boicottaggio)?
Solamente qualche riga nei giornali (e non tutti!), che una volta letta
viene subito dimenticata. Credo sinceramente che azioni diversi porterebbero
a risultati più significativi.
Una ultima piccola nota che vi prego di verificare.
La vocazione armiera di Brescia e provincia, a quanto mi risulta, risale
alle forniture alla Repubblica Veneta e quindi credo sia errato scrivere
che:
la vocazione armiera è lesito delle scelte politiche ed economiche
Bhe spero di essere stato chiaro .
Scusatemi per l'itromissione e buon lavoro
[View Less]
ATTAC: Campania raccolta firme "TOBIN TAX"
Ciao a tutti/e
questa settimana si è tenuto a Brescia un primo incontro di Attac Brescia. L'iniziativa si è svolta Giovedì scorso 18/01 si è tenuto presso i Saveriani, al quale ho partecipato come rappresentate del nostro Forum locale.
Si vuole creare un Comitato che a livello locale, si occupi del lancio e del costante lavoro necessario a condurre e sostenere la Campagna di raccolta firme a sostegno della "Tobin Tax".
La durata della …
[View More]campagna sarà di 6 mesi, e l'obbiettivo è cercare di coinvolgere il più ampio numero realtà sul nostro territorio. La serata è stata caratterizzata dalla presenza di numerosi rappresentanti di associazioni e organizzazioni di base della nostra area e credo che sia davvero molto importante che il Forum riesca a seguire costantemente questo "processo sociale" sul nostro territorio. La nostra presenza è stata positivamente accolta e andrà necessariamente riorganizzata. Infatti visti i miei già acquisiti impegni non mi sarà possibile in futuro essere disponibile a questo scopo. E' un'esperienza importante e come tale necessita di energie che il Gruppo Pace mi assorbe già in quantità. Vi invito quindi a valutare e individuare con urgenza un'alternativa. Confido nella vostra comprensione e nell'esigenza che abbiamo a non farci scappare questa importante opportunità.
Proprio nelle scorse ore a Bologna si è svolto un incontro nazionale di ATTAC, per un confronto fra le realtà di movimento e con connotazioni anche di tipolegislativa/giuridica. Si tratta infatti dell'Assemblea Costituente di ATTAC ITALIA, che sancisce ufficialmente la nascita e l'esistenza di questa importante realtà associativa.
Il prossimo incontro locale, avverrà presso la Sede Mir in Via milano, giovedi 17 gennaio, con l'urgenza e lo ribadisco, di trovare la persona che vada a rappresentare il Social Forum Bresciano. A presto. Antonella
Per info su Attac e sulla Campagna TOBIN TAX cliccare:
http://www.attac.org/italia/index.htm
A
--------------------------------------------------------------------------------
[View Less]
purtroppo a causa di un errore di configurazione mia mail riguardante la
mailing list e il sito non e' arrivata a tutti, e quindi la allego in
seguito.
-------------------messaggio originale------------------
come vi e' gia' stato detto da andrea gelmini, l'indirizzo della
mailinglist
e' cambiato, e questo messaggio vi arriva gia' dalla mailinglist nuova.
non dovrebbero esserci problemi in questo spostamento, ma in caso si
verificassero siete pregati di segnalarmeli all'indirizzo marcogh(a)…
[View More]linux.it
ho dovuto inoltre limitare la dimensione dei messaggi inviati alla
mailinglist
a 100k: i messaggi piu' lunghi saranno ignorati.
(al circolab per adesso paghiamo la banda a megabyte: 80lire a megabyte,
e alla mailinglist ci sono iscritte 80 persone circa, quindi fate voi i
conti).
vi ricordo infine l'indirizzo della mailinglist:
bsf(a)bresciasocialforum.org
ciao.
------------------------------------------------------
[View Less]